LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] . 200, 253; L. Miliani, Le piene dei fiumi veneti e i provvedimenti di difesa. L'Agno, Guà, Frassine, Fratta, Gorzone, il Bacchiglione ed il Brenta, Firenze 1939, p. 205; R. Cessi, Evoluzione storica del problema lagunare, in Atti del Convegno per la ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] del porto di Lido. Nel 1876 il C. collaudò infine tutti i lavori dei nuovi ponti sui fiumi Piave, Sile, Brenta, Bacchiglione e delle nuove strade della provincia di Venezia.
Collocato in pensione nel 1881, continuò sino alla fine dei suoi giorni a ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] su nozioni approssimative. Agli inizi del 1505, comunque, si era stabilito di procedere ad una risistemazione del corso del Bacchiglione e del Brenta, ma la discussione era ancora aperta su come e dove deviare quest'ultimo. L'Aleardi aveva proposto ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] il F. venne incaricato dalla Repubblica di Venezia di ispezionare la sistemazione idraulica dei fiumi Brenta, Piave e Bacchiglione. Al termine di questo lavoro gli venne offerta la cattedra già tenuta dal matematico Giovanni Poleni all'università di ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] il buon funzionamento del porto di Lido. Con pari energia, era intervenuto nel 1861 a proposito della sistemazione del Bacchiglione, propugnando una soluzione che prevenisse per Padova il pericolo di allagamenti, frequenti in passato. Degna di nota è ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Brenta a Limena (agosto 1760-maggio 1761), stese per il Comune di Vicenza un progetto per evitare le alluvioni del Bacchiglione e del Retrone. Il 23 luglio 1761 fu assunto ufficialmente come stipendiato pubblico dai savi ed esecutori alle Acque, con ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] 1830 l'imperatore d'Austria gli commissionò uno studio sulla regolamentazione delle acque della laguna veneta e dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Sile; alcuni anni più tardi, infine, il viceré di Egitto gli richiese un parere per la costruzione di un ...
Leggi Tutto
trasmutare
(ant. transmutare) v. tr. [dal lat. transmutare, comp. di trans- «trans-» e mutare «cambiare»], letter. – 1. Trasformare, mutare in altra forma, in altro aspetto: Taccia di Cadmo e d’Aretusa Ovidio ... Ché due nature mai a fronte...
protendere
protèndere v. tr. [dal lat. protendĕre, comp. di pro-1 e tendĕre «stendere»] (coniug. come tendere). – Tendere in avanti: p. le braccia, per implorare o per accogliere; cipressi e cedri ... Perenne verde protendean su l’urne (Foscolo),...