NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] ).
Il cronista Battista Pagliarini, coevo di Alessandro, attribuisce la provenienza di Battista di Lorenzo alla poco nota famiglia Bacchiglione, ma lo dice anche ascriptus a quella più illustre dei Nievo, eminente casata del patriziato vicentino, in ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il [...] poi in pianura. A monte di Padova cede parte delle sue acque al canale navigabile Brentella, che le convoglia al Bacchiglione. Prosegue il corso fino a Stra, ove è attraversato dalla linea navigabile costituita dal Piovego e dal Naviglio di B ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] , una ragazza che non vuole saperne di lui. Il finale è facilmente intuibile: la fanciulla, per difendersi dagli assalti di Bacchiglione, invoca Diana e viene trasformata in fonte. Il pastore invoca a sua volta gli dei perché abbiano pietà di lui, e ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] a Padova, dove conobbe Alberto Mario e fece le sue prime esperienze giornalistiche collaborando al periodico democratico Il Bacchiglione. Nel dicembre 1882 la partecipazione a una manifestazione di protesta per l’uccisione di Guglielmo Oberdan gli ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] hist., III, 121), verso gli sbocchi nella laguna. Nell'Alto Medioevo si costituirà l'attuale situazione idrografica, con il Bacchiglione che, con portata minore, subentra al Meduacus.
Le tracce più antiche di abitazioni (area ex Albergo Storione, Via ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] che stia ad indicare solo l'ubicazione in Padova della famiglia del B., che avrebbe risieduto perciò in prossimità del Bacchiglione o di altro corso d'acqua.
Addottoratosi prima in filosofia quindi in medicina, com'era consuetudine del tempo, presso ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] elettrica Este-Sant'Elena), la città è toccata dalla ferrovia secondaria Padova-Legnago e dal Naviglio Bisatto, che è deviato dal Bacchiglione e si unisce col canale Este-Monselice e col canale Pontelongo. Il comune è vasto 32,75 kmq.; contava 10.475 ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Alberto Maria GHISALBERTI
Ingegnere e uomo politico, nato a Nese (Bergamo) l'11 novembre 1788, morto a Torino il 13 febbraio 1869. Dagli studî di legge passato a quelli matematici, [...] generale delle pubbliche costruzioni, segnalandosi particolarmente con gli studî e i lavori sulla regolazione del Brenta, del Bacchiglione, dell'Adige, del Tibisco, con le bonifiche veronesi, con la diga del porto di Malamocco. Patriota convinto ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere, nato a Brescia il 5 febbraio 1810, morto a Resiutta il 9 novembre 1889. Laureatosi a Padova nel 1831, entrato nel 1833 all'ufficio delle pubbliche costruzioni, progettò tra l'altro [...] . Il B. prese anche parte attiva ai lavori di bonifica del Veneto, a quelli di difesa del Po e di regolazione del Bacchiglione. Deputato di Udine e poi di Padova, fu chiamato al Senato nel 1883. Fra le sue pubblicazioni meritano uno speciale ricordo ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] del fiume Giavera, tradizionale collocazione delle industrie cartarie locali. Nel 1459 conduceva una cartiera a Vicenza, sulla riva del Bacchiglione "prope pontem burgi S. Petri" che era ancora in suo possesso nel 1482.
Nell'ultimo trentennio del ...
Leggi Tutto
trasmutare
(ant. transmutare) v. tr. [dal lat. transmutare, comp. di trans- «trans-» e mutare «cambiare»], letter. – 1. Trasformare, mutare in altra forma, in altro aspetto: Taccia di Cadmo e d’Aretusa Ovidio ... Ché due nature mai a fronte...
protendere
protèndere v. tr. [dal lat. protendĕre, comp. di pro-1 e tendĕre «stendere»] (coniug. come tendere). – Tendere in avanti: p. le braccia, per implorare o per accogliere; cipressi e cedri ... Perenne verde protendean su l’urne (Foscolo),...