• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [12]
Storia [5]
Europa [6]
Arti visive [6]
Biografie [2]
Italia [2]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Dinastie [1]

GENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTI Giuseppe Cardinali . In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] nomi personali, come nel caso degli Alcmeonidi, o dal nome del dio particolarmente venerato dalla gente, come nel caso dei Bacchiadi, o da nomi locali, come nel caso dei Cefisiesi, dei Salamini, dei Coliesi, o dalle occupazioni alle quali attendevano ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] sette sapienti dello Pseudo-Plutarco. Probabilmente la fondazione di un porto importante a Lechaion si deve all’azione dei Bacchiadi, anche se la costa probabilmente serviva come luogo di approdo fin dalla preistoria. Il porto, che doveva accogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il modello vincente: la polis aristocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello vincente: la polis aristocratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al centro della vita sociale ed economica [...] abbiamo già incontrato: poleis governate da gruppi elitari assai ristretti, vere e proprie basilikai dynasteiai, dinastie regali. I Bacchiadi a Corinto, i Pentilidi a Mitilene, grandi clan che fanno capo a un unico capostipite, escludono di fatto la ... Leggi Tutto

Erodoto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Erodoto Maria Grazia Palutan Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] (V 92) non ha tuttavia nessun rapporto con quello che dice M., perché si parla invece del tentativo, attuato dai Bacchiadi, gli oligarchi di Corinto, di uccidere il bambino Cipselo, che secondo l’oracolo di Delfi li avrebbe privati del potere ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – BIBLIOTECA ESTENSE – ARTE DELLA GUERRA – ERCOLE I D’ESTE – CATERINA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erodoto (4)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] , tanto che dedusse colonie a Corcira e in Sicilia, ebbe dalla seconda metà del sec. VII alla prima metà del VI (v. bacchiadi, cipselidi) un periodo di splendore con la tirannide di Cipselo e di Periandro, il quale fu in relazioni con l'Egitto, e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] cinque fasce ed era stata consacrata da Periandro tiranno di Corinto, in ricordo del salvataggio di Kypselos (v.) dalle mene dei Bacchiadi (fine VII - metà VI sec. a. C.). Xòana sono legati ai nomi di illustri scultori greci: così a Endoios, ritenuto ... Leggi Tutto

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della nascita e della crescita di [...] alla stessa leggenda che vuole Tarquinio Prisco figlio di Demarato, esule a Tarquinia da Corinto a seguito della cacciata dei Bacchiadi e dell’instaurazione della tirannide di Cipselo (657 a.C. ca.). Come in Grecia, a Roma si assiste in questo ... Leggi Tutto

Tirannide

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tirannide Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] tirannidi. A Corinto nel 657 a.C. Cipselo, un polemarco, ossia un comandante militare, rovesciò l'oligarchia dei Bacchiadi, cui pure apparteneva per parte di madre, e instaurò la tirannide: le valutazioni delle fonti successive sono oscillanti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO IL MACEDONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirannide (6)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] nel corso del VII secolo, in tutta la Grecia. Una nuova classe sociale, di estrazione commerciale, prende il potere. I Bacchiadi sono rovesciati da Kypselos e dai suoi figli a Corinto; Thrasyboulos diviene tiranno di Mileto. Le due città entrano ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] nella seconda metà del secolo VIII un gruppo di Corinzî, sottraendosi all'oligarchia dei Bacchiadi, venisse a stanziarsi, guidato proprio da un Bacchiade, Archia, in questo punto della costa siciliana lasciato libero dai coloni calcidesi, rinforzando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali