• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [12]
Storia [5]
Europa [6]
Arti visive [6]
Biografie [2]
Italia [2]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Dinastie [1]

EUMELO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più cospicuo rappresentante della poesia epica in Corinto. Nella seconda metà del sec. VIII a. C., con la fondazione di colonie nell'occidente, Corinto inizia un periodo floridissimo d'industrie, [...] sua poesia epica. A quell'età appunto è assegnato dagli antichi Eumelo, figlio di Amfilito e appartenente alla nobilissima stirpe dei Bacchiadi, autore di Conintiache, di una Europia e di una Bugonia: inoltre egli avrebbe scritto per il re Finta di ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – BACCHIADI – MESSENIA – CORINTO – ESIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMELO (1)
Mostra Tutti

Il modello rifiutato: re e tiranni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello rifiutato: re e tiranni Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] abbatterà sugli uomini che regnano da soli e punirà Corinto. Questo vaticinio dato a Eezione viene per caso riferito ai Bacchiadi […] Questi se ne stavano tranquilli, avendo l’intenzione di far morire il figlio che sarebbe nato a Eezione. Appena la ... Leggi Tutto

TELEGONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEGONO (Τηλέγονος) E. Paribeni Eroe, figlio di Odisseo e di Circe. Il nome è modellato su quello del figlio più noto e certo di origine più antica, Telemaco: e nel suo significato "il figlio lontano" [...] di Eugammon di Cirene, opera presumibilmente intesa a ricollegare alle grandi tradizioni del mondo eroico la dinastia dei Bacchiadi allora regnante in Cirenaica. Il motivo del figlio lontano che torna e inconsapevolmente uccide il padre che non ... Leggi Tutto

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] per Dione Cipselo ne è l'offerente, per Pausania i Cipselidi. Secondo Erodoto, Cipselo sarebbe stato sottratto alle insidie dei Bacchiadi dalla madre che lo avrebbe nascosto in una kypsèle, salvandogli in tal modo la vita (v, 92). Il ragazzo avrebbe ... Leggi Tutto

gente

Enciclopedia on line

Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva sovente il nome da un capostipite spesso fittizio. In Grecia le g. (γένη) sembrano essere una naturale formazione [...] religiosi con i relativi privilegi. In Atene le g., che prendevano nome dal capostipite (Alcmeonidi), da divinità (Bacchiadi), luoghi (Cefisiesi), avevano a fondamento del proprio prestigio la proprietà fondiaria. È probabile che anche a Roma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – TESSAGLIA – CORINTO – FRATRIA – GRECIA

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] un magistrato che esercitasse le funzioni regali. La più moderna critica storica respinge l'opinione che si debba ai Bacchiadi l'impostazione di quella politica "mercantilistica" che avrebbe condotto C. a primeggiare fra le città della Grecia. Anche ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] cosa di vero ci sia in questa notizia, e non è neppure improbabile che la riscossa di Megara indebolisse la dinastia dei Bacchiadi e favorisse la conquista del potere da parte di Cipselo la quale avvenne dopo, o intorno al 620 a. C. Sotto Cipselo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CLISTENE, DI SICIONE – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI PLATEA – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] sec. a.C. un gruppo di rifugiati politici provenienti da Corinto sotto il comando di Archia o di Chersicrate, entrambi Bacchiadi, fondò la colonia nel sito di Paleopoli, sulla costa est dell’isola, cambiando il nome pregreco del sito, Drenane, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] alla guerra contro Troia: il suo nome non compare nel Catalogo delle navi. In età geometrica l’interesse dei Bacchiadi verso occidente spinse i Corinzi a insediarsi in alcune importanti zone costiere. Il territorio corinzio rimase separato dal resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ERACLIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] casa precedente a quella dei Mermnadi; 5. i re di Pergamo della casa degli Attalidi (v.); 6. i signori di Corinto (v. bacchiadi); 7. i signori di Sicione: poiché Ippolito, re di Sicione, era figlio di Ropalo, figlio di Festo, figlio di Eracle (Paus ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – STRASBURGO – LACEDEMONE – ARISTODEMO – CRESFONTE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali