• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [12]
Storia [5]
Europa [6]
Arti visive [6]
Biografie [2]
Italia [2]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Dinastie [1]

BACCHIADI

Enciclopedia Italiana (1930)

Stirpe aristocratica che governò Corinto dopo la fine della monarchia. Si riconnette ad Eracle, poiché la leggenda riferisce che la terra corinzia e limitrofa fu occupata dagli Eraclidi durante la cosiddetta [...] , lo nascose in una cassa (κυψέλη): mito ricavato dal nome stesso Cipselo. Non v'è dubbio che la stirpe si chiamava dei Bacchiadi, e solo per accrescerne lo splendore la sua origine fu connessa con Eracle. Il dominio dei B. durò molto oltre il 656 a ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – NICOLA DAMASCENO – DIOGENE LAERZIO – STRASBURGO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHIADI (1)
Mostra Tutti

Cìpselo

Enciclopedia on line

Cìpselo Tiranno dell'antica Corinto, giunto al potere rovesciando la stirpe regale dei Bacchiadi, alla quale tuttavia la tradizione lo riconnetteva. Resse la città, secondo la tradizione, dal 657 al 628 a. C. [...] (ma per una diversa cronologia v. Cipselidi). A ricordo del proprio salvataggio dalle mene dei Bacchiadi, C. avrebbe dedicato in Olimpia un'arca di cedro (arca di Cipselo) intarsiata d'oro e d'avorio con scene mitiche a rilievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA CORINTO – BACCHIADI – CIPSELIDI – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìpselo (2)
Mostra Tutti

Àrchia di Corinto

Enciclopedia on line

Presunto fondatore di Siracusa nel 734 a. C., forse della famiglia dei Bacchiadi, signori di Corinto. Secondo la tradizione A. partì in volontario esilio da Corinto per l'uccisione del giovane Atteone [...] e fu poi ucciso in Siracusa dal suo amasio Telefo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHIADI – SIRACUSA – ATTEONE – TELEFO – ARCHÌA

FILOLAO

Enciclopedia Italiana (1932)

Legislatore greco, nativo, a quanto pare, di Corinto e appartenente alla famiglia dei Bacchiadi. Chi presta fede alla parte più antica della lista dei vincitori d'Olimpia ne desume la data dalla notizia, [...] fornitaci da Aristotele, della sua amicizia per Diocle di Corinto, vincitore olimpico nella 13ª Olimpiade (728 a. C.). Con Diocle F. avrebbe abbandonato Corinto trasferendosi a Tebe, ove diede leggi ai ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STRASBURGO – BACCHIADI – CORINTO – OLIMPIA

ARCHIA di Corinto

Enciclopedia Italiana (1929)

Presunto fondatore di Siracusa nel 734 a. C., discendente dall'Eraclide Temeno e forse appartenente alla famiglia dei Bacchiadi, che dominava a Corinto nel sec. VIII a. C. (Tuc., VI, 3, 2). Antiche tradizioni [...] indicavano come cause della colonizzazione il volontario esilio di A. in seguito all'uccisione del giovane Atteone e ad un responso dell'oracolo delfico (Paus., V, 7, 3); parlavano inoltre delle vicende ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – STRASBURGO – BACCHIADI – SIRACUSA – CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIA di Corinto (1)
Mostra Tutti

ALEVADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] alla monarchia omerica come la stirpe dei Bacchiadi a Corinto. Non si constata tuttavia un potere collettivo di tutta la stirpe, almeno nel periodo per il quale la tradizione è degna di fede, ma solo dei membri di una famiglia nella quale forse tutta ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEVADI (1)
Mostra Tutti

ARCHEANATTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Stirpe che s'impadronì del potere nella città di Panticapeo, presso lo stretto a oriente della penisola di Crimea, nel 480 a. C., e lo tenne fino al 438. Non è improbabile che, come a Corinto i Bacchiadi, [...] i membri di questa stirpe si alternassero nel potere. Furono abbattuti da Spartaco, così come i Bacchiadi, a Corinto, da Cipselo. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – PANTICAPEO – BACCHIADI – SPARTACO – CIPSELO

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.) L. Beschi In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] e Pagae. Ma sotto i Bacchiadi, nella seconda metà dell'VIII sec. a. C. Corinto acquista, dopo una serie di guerre, la supremazia sull'area dello stretto, occupando il centro religioso che era anche porto sicuro e riparato. Si deve probabilmente a ... Leggi Tutto

LINCESTIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCESTIDE (Λυγκηστίς) Margherita Guarducci Distretto antico della Macedonia settentrionale ai confini dell'Illiria, costituito dalla fertile vallata del fiume Erigone, con capitale Herakleia, detta [...] vicina stirpe dei Pelagoni (Pelasgi). La Lincestide era governata da una dinastia principesca, la quale riannodava la propria origine ai Bacchiadi di Corinto e si può rintracciare fino al 424 a. C., anno in cui regnava Arrabeo, figlio di Bromero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCESTIDE (1)
Mostra Tutti

CORINZIO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINZIO, Stile L. Vlad Borrelli È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] e il VI sec. a. C., che corrisponde al periodo di massima potenza di Corinto, sotto la dinastia dei Bacchiadi. La ceramica protocorinzia prima (v. protocorinzi, vasi) e corinzia poi, dal caratteristico fondo giallo-verdastro su cui, con preciso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali