• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Botanica [45]
Sistematica e fitonimi [37]
Archeologia [23]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [18]
Arti visive [17]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Industria [15]
Biologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

BERBERIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere tipico della famiglia delle Berberidacee. Comprende oltre cinquanta specie, largamente distribuite nelle regioni temperate e fredde d'Europa, d'Asia e d'America. In Italia si trovano il Berberis [...] e di ebanisteria; la corteccia della radice si usa per estrarne la berberina, e come tonico e febbrifugo; infine le bacche, dette anche berberi, si usano per preparare sciroppi; talvolta si candiscono e il succo fermentato dà il vino di berberi ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERIS VULGARIS – ENDEMICO – POLLINE – ITALIA – EUROPA

pomodoro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pomodoro Alessandra Magistrelli Una bacca famosa in tutto il mondo Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] il peperone, il tabacco. Il pomodoro cresce bene nei climi caldi e può raggiungere i 2 m di altezza; i suoi frutti sono bacche rosse di forma e dimensioni diverse secondo le varietà, dal sapore dolce-acidulo, ricchi di vitamine (A, C, B, K, PP) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

sambuco

Enciclopedia on line

Arbusto o alberello (Sambucus nigra; v. fig.), della famiglia Caprifogliacee, diffuso nelle aree temperate dell’Europa e dell’Asia occidentale. Ha foglie opposte imparipennate, i fiori bianchi, piccoli, [...] ; presenta le stesse applicazioni medicinali di Sambucus nigra. Sambuca Liquore a base di anice, aromatizzato con un distillato di bacche di s. e altre essenze, originariamente preparato dai butteri della campagna romana, poi prodotto industrialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – ERBORISTERIA – DIURETICI – ALBERELLO – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sambuco (1)
Mostra Tutti

FITOLACCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] con uno a molti stili; ovario supero, raramente infero. Il frutto è un poliachenio o una capsula loculicida o una bacca. Erbe o piante legnose con foglie intiere e fiori poco appariscenti in grappoli o in false ombrelle. Comprendono 115 specie delle ... Leggi Tutto

ananas

Enciclopedia on line

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie. L’esponente più noto [...] , è un sincarpo, simile a una pigna, sormontato da un ciuffo di foglie (corona); è formato dai singoli frutti (bacche), saldati fra loro e con le brattee, fattesi carnose, delle quali sporgono solo le estremità; è dolce-acidulo, profumatissimo, ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – MONOCOTILEDONI – COSTA D’AVORIO – PIANTA PERENNE – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ananas (1)
Mostra Tutti

Bignoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Lamiali, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi con 4 stami fertili (talvolta ridotti a 2) e spesso uno staminodio, frutto a capsula (raramente a bacca). [...] e di altre tonalità. La famiglia comprende circa 100 generi, quasi tutti tropicali; i più importanti sono: Bignonia, Catalpa, Compsis, Tecoma, Iacaranda, Crescentia, Kigelia. Con fiori e bacche di Catalpa bignonioides si preparano farmaci bechici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ENDOSPERMA – ZIGOMORFI – TROMBONE – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignoniacee (1)
Mostra Tutti

GINEPRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper) Adriano Fiori Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] , destinato a ricevere il polline. Queste squame dopo la fecondazione diventano carnose e saldandosi tra loro formano le cosiddette bacche (più propriamente galbuli) di ginepro. Esse sono globose un po' depresse, di 5-8 mm. di diametro, e maturando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEPRO (2)
Mostra Tutti

UVA ORSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA ORSINA (lat. scient. Arctostaphylos o Arbutus uva ursi [L.] Spr.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Ericacee: è un frutice prostrato, strisciante, [...] e sull'Appennino si trova pure un'altra specie (Arc. alpina Spr.) con foglie caduche, dentellate, fiori bianchi e bacche neroazzurre. La Farmacopea Ufficiale Italiana, nella sua quinta edizione, prescrive le foglie (folia uvae ursi) con le quali si ... Leggi Tutto

IPSIPRIMNODONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSIPRIMNODONTE (dal gr. ὕψι "in alto" πρύμνα "poppa" e ὀδούς "dente"; latino scientifico Hypsiprymnodon Ramsay, 1876; ted. Greiffusshüpfer) Oscar De Beaux Genere di Canguri (v.) che da solo costituisce [...] specialmente nelle zone boscose e cespugliose lungo i fiumi, ove si nutre principalmente d'insetti, vermi, tuberi e bacche. La femmina alleva nel suo marsupio 2 piccoli per volta. Bibl.: A. Cabrera, Genera mammalium, Monotremata, Marsupialia, Madrid ... Leggi Tutto

edera

Enciclopedia on line

Pianta rampicante (Hedera helix; v. .) sempreverde tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal [...] sono palmato-lobate; i rami fioriferi sono privi di radici e hanno foglie a margine intero; fiori verdognoli, in ombrelle; frutto a bacca globosa, solitamente nera. L’e. è comune in Europa e Africa boreale su muri, rocce, nei boschi, dove spesso s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA RAMPICANTE – HEDERA HELIX – CLADISTICA – APIACEE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bacca
bacca s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...
baccano
baccano s. m. [prob. alteraz. del lat. Bacchanal: v. baccanale2]. – Strepito assordante fatto da più persone che alzano troppo la voce litigando, o nel gioco, per protesta, ecc.: far b., sollevar b.; b. assordante, indiavolato; e poi, dico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali