TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] origini risalivano al XIV secolo. Nel 1815 conseguì la licenza in filosofia e arti e, l’anno successivo, ottenne il baccellierato in teologia; nel 1819 si laureò in teologia e nel 1821 in utroque iure. Nel 1823 partecipò senza successo al concorso ...
Leggi Tutto
MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] umanistiche, per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza della Sapienza e ai corsi di filosofia, conseguendo il baccellierato in entrambe le discipline.
Il periodo degli studi universitari non era stato dei più tranquilli. Rievocandolo nel ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] Frequentò poi per un triennio il collegio medico-chirurgico dell’Università pontificia di Macerata e, dopo aver conseguito il baccellierato e la licenza, nel gennaio 1830 sostenne a Roma le prove finali per il conseguimento della laurea, ottenuta con ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] Non è noto quando entrò fra gli eremitani di S. Agostino, presso i quali compì gli studi teologici fino al baccellierato, meritando il titolo di padre maestro. Era sacerdote professo nel convento napoletano di S. Agostino Maggiore quando si avvicinò ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] che lo portò a entrare in seminario a Genova a 18 anni. Completò gli studi di filosofia e teologia conseguendo il baccellierato imperiale e fu ordinato sacerdote il 18 febbraio 1815. Assegnato alla parrocchia genovese di S. Sisto di Pré fu raggiunto ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] e teologia. Nel 1572, probabilmente a Cremona, pronunciò i voti e fu ordinato sacerdote; due anni dopo ottenne il baccellierato. Non ha lasciato tracce documentarie un soggiorno a Milano presso l’arcivescovo Carlo Borromeo, ricordato da Micanzio (Pin ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] intraprese poi la carriera ecclesiastica: fu ammesso alla figliolanza del convento di S. Francesco di Prato e ottenne il baccellierato nel convento di S. Croce di Firenze.
Nel marzo 1750 Paolucci si trasferì nel convento bolognese di S. Francesco ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] 1561 ebbe l’incarico di un insegnamento biblico dal capitolo di Avignone e nel 1564, a Bologna, gli fu confermato il baccellierato in teologia conseguito a Milano, titolo con cui divenne priore del convento di S. Domenico di Torino nel triennio 1565 ...
Leggi Tutto
RUBIÓ i ORS, Joaquïm
Mario Casella
Letterato catalano, nato a Barcellona il 31 luglio 1818 e ivi morto il 7 aprile 1899. Fu l'assertore della moderna rinascita della Catalogna e la sua opera di poeta, [...] dell'odierno movimento politico e nazionalista. Il R. s'avviò dapprima agli studî giuridici nei quali conseguì il baccellierato a Barcellona (1838); ma l'attività spiegata con felice successo nella stampa periodica, singolarmente in Vapor (1836) e ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Giovanni Battista
Gerardo Bianco
MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] di laurearsi in giurisprudenza per poter succedere al padre nella professione di avvocato. Tuttavia, superato l’esame di baccellierato, abbracciò la vita ecclesiastica e si orientò verso gli studi di teologia. Nel 1792 conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto