SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in una sezione scientifica. Dopo i primi tre anni si sostiene l'esame per il "baccellierato elementare", dopo gli altri tre quello per il "baccellierato universitario": ma anche anno per anno è obbligatorio l'esame in ciascuna disciplina, mentre alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] le Sentenze contemporaneamente a lui.
Partendo da questa datazione è stato possibile ipotizzare che G. sia stato scelto per il baccellierato al capitolo generale di Montpellier nel 1341 e si sia recato a Parigi nel 1342, per l'anno di preparazione ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] l'aspetto spirituale dell'inquietudine culturale.
Pochi mesi dopo l'arrivo a Parigi l'A. figurava in possesso del baccellierato e della licenza in arti; nel 1511 ottenne il dottorato.
Infine, secondo il suo maggior biografo, nel maggio del ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] i lombardi; a Padova accusò falsamente frate Gentile de Mevanio al ministro generale Marco da Viterbo, che gli tolse il baccellierato. A Piacenza predicò in modo difforme alla fede e divise la città, spingendo i ghibellini contro l’inquisitore. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] età egli entra a servizio dell’ambasciatore inglese a Parigi, ma poco più che ventenne torna in Inghilterra, ove ottiene il baccellierato al Christ College di Oxford (1588) e in seguito a Cambridge.
Il posto a corte verrà negato a Dowland a causa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] Pentecoste, né alla vigilia di tali feste oltre l’ora terza.
(n. 246, pp. 278-279)
Dispute e tumulti.
I baccellieri ed altre persone che partecipano a dette dispute hanno la presunzione di intervenire sulla base solo della propria autorità, e mancano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] -1589) a Ingolstadt, e Johannes Hyltebrand a Tubinga (metà del XVI sec.). Anche Georg von Purbach aveva un semplice baccellierato artistico quando, nel 1449, tenne a Padova i suoi corsi di matematica. Tra i matematici di professione a Wittenberg vi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] l'insegnamento nelle scuole primarie, e che sono in totale 14; i cosiddetti colegios (circa 60) dai quali si ottiene il baccellierato in scienze e quello in filosofia e lettere, che dànno accesso all'università; le scuole di commercio. Vi sono poi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; dopo il quale il giovine può conseguire il grado di "maestro" (nella facoltà delle arti questo succede immediatamente al baccellierato dei College); e in seguito, dopo studi più severi e aver dato prova di un'elevata capacità, anche quello di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nelle due scuole politecniche di Bucarest e Timişoara.
All'università si accede mediante un diploma de bacalaureat (baccellierato) corrispondente in tutto a quello italiano di maturità con esami sostenuti davanti a commissioni di nomina ministeriale ...
Leggi Tutto