FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] da un motivo a zig-zag e termina in un bocciolo sferico riccamente decorato, sul quale è scolpito un corteo di baccanti e musici, oltre a protomi leonine e umane e foglie. La pressione dell'acqua consentiva il funzionamento della f., rifornita grazie ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] oltre, fino alla morte del compositore (2003).
Intanto l’attività poliedrica di Sanguineti si andava cimentando anche con le traduzioni (Le Baccanti di Euripide nel 1968, Fedra di Seneca e Satyricon di Petronio nel 1969 ) e con il teatro (da K, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] che l'aristocrazia armena aderisse sempre più alla loro cultura: filosofi e retori greci vengono alla corte di Tigrane II; le Baccanti di Euripide vengono rappresentate ad Artaxata davanti al re Artavasde (55-34 a. C.), il quale scriveva egli stesso ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] occasione di un ciclo di rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa sotto la direzione di G. Salvini, fu Agave nelle Baccanti di Euripide e Atossa in IPersiani di Eschilo. Accanto a lei recitarono R. Ricci, A. Crast, A. Foà, V. Gassman, R ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] duomo di Siena (giugno 1950, regia F. De Crucciati, ripresa poco tempo dopo al Quirino di Roma); quindi Corifea in Le baccanti di Euripide a Siracusa, per la regia di G. Salvini. Nel settembre di quell'anno fu anche protagonista di una Sofonisba di ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] anche nell'aspetto di un fanciullo che doma le fiere. È generalmente accompagnato dai personaggi del suo thiasos, satiri, baccanti, sileni, Pan, Eracle; a volte questi camminano o danzano formando una processione, a volte sono raggruppati per due, a ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] apollineo in un’ideale ‘statua danzante’ fu contrapposta alla modernità di Isadora Duncan e delle contemporanee baccanti dionisiache. L’importante discussione di letterati, filosofi e critici (Levinson, Séchan, Brillant, et al.) sui caratteri ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239)
K.Braun
I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] kàntharoi c. era naturalmente ricoperto dal santuario con il dio Cabiro e il suo pàis, con il seguito di satiri e baccanti, Pan ed Hermes, i visitatori del santuario, gli iniziati e gli iniziandi che venerano la divinità in processioni e in banchetti ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] la traduzione di Salvatore Quasimodo (Piccolo Teatro di Milano, 15 febbraio 1950); per la regia di Salvini fu Tiresia ne Le baccanti (teatro greco di Siracusa, 9 maggio 1950), e Dario ne I persiani di Eschilo; debuttò poi con Luigi Squarzina il 22 ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] mobili sono ornati con ventiquattro pannelli ovali eseguiti dal pittore Carlo Brunelli, inseriti nelle spalliere, con figure di baccanti, d'ispirazione pompeiana, che possono essere rimossi e sostituiti da cuscini a incastro analoghi a quelli posti ...
Leggi Tutto
baccante1
baccante1 agg. [dal lat. bacchans -antis, part. pres.; v. baccante2], letter. – Furente a guisa d’una baccante, invaso da violenta passione; per estens., scomposto nei movimenti: con piglio d’orator baccante (Giusti).
baccante2
baccante2 s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari «celebrare con grida e danze la festa di Bacco»]. – 1. Nel mondo classico, nome delle seguaci del culto orgiastico di Bacco: indossando pelli di cerbiatto...