• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [22]
Religioni [12]
Diritto [7]
Istruzione e formazione [3]
Diritto civile [5]
Storia [4]
Istituzioni e organismi religiosi [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Fisica [2]

VASCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r) Paola Bianchi da [...] regaliste dello Stato. Nell’agosto del 1746 Giovanni Battista conseguiva il magistero delle arti liberali, nel giugno del 1747 il baccalaureato in leggi, nel giugno del 1749 la licenza e infine la laurea in utroque iure nel marzo del 1750. Entrò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – DEI DELITTI E DELLE PENE

D'AVACK, Pietro Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AVACK, Pietro Agostino Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII. Il padre, Giulio, esercitava [...] dell'avo matemo, Jacoucci, la scelta professionale dell'avvocatura rotale. Nel novembre 1924 aveva conseguito il "baccalaureato" in diritto canonico, materia nella quale si laureò nella pontificia università Lateranense il 12 luglio 1927; iscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL VATICANO – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AVACK, Pietro Agostino (2)
Mostra Tutti

TADDEI, Nazareno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Nazareno Tomaso Subini – Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] lo spostamento dell’interesse dalla musicologia agli studi sul cinema. Terminò gli studi teologici ottenendo la licenza di baccalaureato presso la pontificia Università Gregoriana di Roma nel 1952. Il 15 giugno 1952 fu ordinato sacerdote a Trento ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – ARCIVESCOVO DI MILANO

SCUSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUSSA, Vincenzo. Giuseppe Trebbi – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] Università di Padova (dove il Comune di Trieste manteneva a proprie spese alcuni studenti), e vi conseguì il baccalaureato in filosofia. A questo punto, i due principali biografi ottocenteschi di Scussa divergono nettamente: mentre Francesco Cameroni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO ROSSETTI

ALLORO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un albero della famiglia delle Lauracee, elevato, che può giungere fino a 15 metri di altezza, con rami alquanto flessibili, e foglie numerose, alterne, persistenti, penninervie, senza stipole, coriacee, [...] fu poi riserbata ai poeti; e servì come speciale segno d'onore in accademie e università (v. laurea e baccalaureato). In medicina si usa l'infuso delle foglie come carminativo e sudorifero; popolarmente si applicano le foglie peste sulle punture ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ISOLE CANARIE – ASIA MINORE – CARMINATIVO – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORO (1)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Sententiae (Parigi, Bibl. nationale, ms. Lat. 3076). Il 19 marzo 1493 venne accolto all'interno dell'università come baccalaureato, su indicazione della facoltà di teologia, e ottenne una dispensa super dilatione temporis in cursu lecturae (G. Brotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di Andrea Merlotti Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro di Carlo Emanuele III. Conseguito il baccalaureato nel 1748 e la licenza nel 1750, si laureò il 5 giugno 1751. Impiegatosi come volontario nelle segreterie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tegni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tegni Enzo Volpini Col nome di T. (riduzione del greco τέχνη " arte "), si soleva nel Medioevo indicare la τέχνη ἰατρική (Ars medica) di Galeno (v.), citata da D. in Cv I VIII 5 li regni di Galieno. [...] , costituirono i testi fondamentali dell'insegnamento medico la cui conoscenza era richiesta per il conseguimento del baccalaureato. All'università di Parigi, il candidato " debet audivisse bis artem medicinae ordinarie et semel cursorie, exceptis ... Leggi Tutto

La retorica nelle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La retorica nelle universita Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] e per peso finanziario, e costituiva spesso un grado primario di istruzione superiore, della durata di sei anni, due per il baccalaureato e quattro per il dottorato, oltre il quale (a 20-21 anni) si frequentavano medicina, diritto o teologia, che ... Leggi Tutto

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Ubaldi, ripetendo parole del maestro. B. proseguì ben sei anni lo studio degli iura civilia, ma la prova finale del baccalaureato la sostenne a Bologna nel 1333, a vent'anni: sulle ragioni dell'abbandono di Perugia non abbiamo notizie, ma forse sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
baccalaureato
baccalaureato s. m. [dal lat. mediev. baccalaureatus ], letter. – Lo stesso che baccellierato.
baccalàuro
baccalauro baccalàuro s. m. [dal lat. mediev. baccalaureus, rifacimento di *baccalaris su bacca «bacca» e laurus «lauro»], letter. – Lo stesso che baccelliere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali