• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [22]
Religioni [12]
Diritto [7]
Istruzione e formazione [3]
Diritto civile [5]
Storia [4]
Istituzioni e organismi religiosi [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Fisica [2]

Dufay, Guillaume

Enciclopedia on line

Dufay, Guillaume Musicista (Chimay fine del sec. 14º - Cambrai 1474). Cantore a Cambrai sotto la guida di N. Gremonet e di R. Loqueville, sembra sia vissuto poi, fino al 1420 circa, a Parigi; dal 1428 al 1437 a Roma nella [...] cappella pontificia (tranne due anni alla corte di Toscana, quale maestro di cappella), poi a Parigi, dove ottenne il baccalaureato in diritto canonico. Dal 1442 al 1449 fu a Roma presso Felice V papa; passò gli ultimi anni canonico a Cambrai. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – MUSICA SACRA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufay, Guillaume (1)
Mostra Tutti

BERSEZIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSEZIO, Vittorio Valerio Castronovo Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] Po in Torino all'avvento di Carlo Alberto. Il B. fu avviato dal padre alla carriera forense, ma il corso di baccalaureato a Torino, sotto la guida dei professore di retorica G. De Andrea, ne confermò le inclinazioni letterarie, ed egli partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LUIGI CARLO FARINI – GIORGIO PETROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSEZIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

RICHERI, Tommaso Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHERI, Tommaso Maurizio Caterina Bonzo RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] . Nel 1750 si iscrisse alla facoltà di ‘leggi’ di Torino, superando il 27 aprile 1751 l’esame di baccalaureato. Negli anni successivi seguì i corsi di illustri professori, come Giovanni Francesco Arcasio e Francesco Antonio Chionio, conseguendo la ... Leggi Tutto
TAGS: PRETI DELLA MISSIONE – VITTORIO AMEDEO III – LUIGI GONZAGA – BACCALAUREATO – FEDECOMMESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHERI, Tommaso Maurizio (2)
Mostra Tutti

PIETRO dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO dell'Aquila Caterina Bruschi PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] del Duecento, nei primi anni del secolo successivo (1302 o 1303) Pietro si recò a Parigi, ove conseguì il baccalaureato e, successivamente, il dottorato. Secondo Tommaso da Rossy (Tractatus de Immacolata Conceptione, 1373), Pietro lesse a Parigi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI BOCCACCIO – PIETRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] a Pavia nel 1669. Anche il padre si era addottorato, nel 1641, in utroque iure. Ma il suo curricolo (aveva conseguito il baccalaureato a Salamanca in diritto civile e la laurea a Bologna) si differenzia da quello del C. per una certa aderenza, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

QUISTELLI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUISTELLI, Ambrogio Vincenzo Lavenia QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] Agostino, forse a Padova (fu denominato sempre Patavinus), e nel 1509 fu cursore dello Studio di Perugia. Dopo il baccalaureato (1° febbraio 1514), divenne maestro in teologia durante il sinodo generale degli agostiniani a Bologna (27 maggio 1515) e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JACQUES LEFÈVRE D’ÉTAPLES – GIULIO DELLA ROVERE – GIAN MATTEO GIBERTI – ERMETE TRISMEGISTO

GHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra) Guido Dall'Olio Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] due o tre anni più tardi. Nel 1534 predicava a Vicenza e il 21 luglio 1538 ottenne a Padova il baccalaureato in teologia. Nel maggio dell'anno successivo, durante il capitolo generale di Napoli, fu assegnato come baccelliere al convento agostiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACINO d'Asti

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO (Bonifacio) d'Asti Carla Casagrande Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] risulta che F. aveva a quell'epoca trascorso molti anni di studio presso la facoltà parigina, dove aveva ottenuto il baccalaureato in teologia e dove aveva commentato le Sentenze di Pier Lombardo nel biennio 1361-63. Dalla stessa lettera di Urbano V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHETTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Augusto Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia. La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] privatamente; poi, dall'autunno del 1853, il F. passò a studiare a Marsiglia dove rimase sino al 1858, al conseguimento del baccalaureato in lettere. Tornato in Toscana, nel 1858-59 frequentò i corsi universitari a Siena e, quindi, sino al 1862, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Augusto (2)
Mostra Tutti

PASTEUR, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTEUR, Louis Arnaldo Trambusti Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] , volle avviarlo agli studî classici che il .P. seguì prima a Parigi, poi a Besançon, conseguendo nel 1840 il baccalaureato in lettere e più tardi, nel 1842, quello in scienze matematiche all'università di Digione. Ha un certo interesse ricordare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTEUR, Louis (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
baccalaureato
baccalaureato s. m. [dal lat. mediev. baccalaureatus ], letter. – Lo stesso che baccellierato.
baccalàuro
baccalauro baccalàuro s. m. [dal lat. mediev. baccalaureus, rifacimento di *baccalaris su bacca «bacca» e laurus «lauro»], letter. – Lo stesso che baccelliere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali