• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [21]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [9]
Geografia [7]
Archeologia [3]
Dinastie [3]
Popoli antichi [2]
Letteratura [2]
Storia medievale [2]

Varanasi

Enciclopedia on line

Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] oggi è la città santa della religione indù. Nel 1194 d.C. venne occupata da Muḥammad al-Ghōrī e nel 1529 da Bābur, nel 18° sec. passò ai ragià di Benares, i quali nel 1775 riconobbero il protettorato degli Inglesi, che la costituirono in municipalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – MAHĀBHĀRATA – ALLAHABAD – RĀMĀYANA – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varanasi (3)

Varanasi

Dizionario di Storia (2011)

Antico nome della città indiana di Benares (Unione Indiana, Stato federato dell’Uttar Pradesh), oggi ufficialmente introdotto di nuovo nell’uso. Principale centro di pellegrinaggio dell’intero subcontinente indiano, V. è uno dei più antichi insediamenti della valle del Gange: dapprima capitale del ... ... Leggi Tutto

VĀRĀNASĪ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VĀRĀNASĪ Ī È l'antico nome .della città indiana di Benares (VI, p. 593), oggi ufficialmente introdotto di nuovo nell'uso. ... Leggi Tutto

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono dalle più lontane regioni dell'India: contava 219.500 ab. nel 1891, per tre quarti indù e per ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Lodi

Dizionario di Storia (2010)

Lodi Ultima dinastia del sultanato di Delhi (1451-1526). Bahlul (1451-88), governatore del Panjab, si proclamò re dopo che Alauddin Alam Shah (1444-51) aveva abbandonato Delhi nel 1448. Alam Shah abdicò [...] . Gli successe il figlio Sikandar (1488-1517), la cui opera fu soprattutto di consolidamento. Ibrahim (1517-26) si trovò a governare un regno in piena dissoluzione. Sconfitto nella battaglia di Panipat da Babur nel 1526, fu l’ultimo sultano di Delhi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tamerlano

Enciclopedia on line

Tamerlano Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Vita Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio di campagne fortunate occupò [...] : i suoi diretti discendenti, i Timuridi, tennero per circa un secolo la Transoxiana e la Persia orientale; un suo nipote, Bābur, fondò l'impero moghūl in India. Il personaggio nel teatro, nella letteratura e nella musica La figura di Tamerlano ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: ASIA CENTRALE – IMPERO MOGHŪL – TRANSOXIANA – SAMARCANDA – BĀYAZĪD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamerlano (3)
Mostra Tutti

Timùridi

Enciclopedia on line

Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr [...] col riformarsi dell'unità persiana sotto i Safavidi, e con la conquista della Transoxiana, centro della dinastia, da parte degli Usbechi Shaibanidi. Il timuride Bābur, rifugiatosi in India dopo la perdita del regno, vi fondò l'impero dei Moghul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO TIMURIDE – TRANSOXIANA – MESOPOTAMIA – SAMARCANDA – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timùridi (2)
Mostra Tutti

mongolo, Impero

Enciclopedia on line

Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo. Le origini La [...] , sostenesse il contrario, egli non era mongolo ma turco, e tale era la dinastia Moghul fondata in India dal nipote Babur. Gli epigoni di Genghiz khan rimasero solo sul trono di Karakorum, la capitale mongola, impegnati in continue lotte con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – DINASTIA YUAN – ASIA CENTRALE – IMPERO RUSSO – MAMELUCCHI

mongoli

Dizionario di Storia (2010)

mongoli Popolazione dell’Asia centrale; nel sec. 13° d.C. fondò un grande impero che si estendeva dalla Cina a gran parte dell’Asia, e dominò in seguito con minori dinastie anche su parte dell’Europa [...] asserisse discendente di Genghiz Khan, ma un puro turco; e la dinastia dei Mughal, fondata in India da suo nipote Babur, ricorda solo nel nome la stirpe originaria. Sul trono di Karakorum, capitale nazionale mongola, si succedettero degli epigoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – MONGOLIA INTERNA – EUROPA ORIENTALE – IMPERO MONGOLO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mongoli (2)
Mostra Tutti

Pakistan

Il Libro dell'Anno 2008

La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] con l’avvento della dinastia afghana dei Lodi (1451-1526), alla quale pose fine Zahir ad-Din Muhammad, sopranominato Babur («tigre»), discendente di Tamerlano e di Gengis Khan, di stirpe turca e culturalmente persianizzato, che da Kabul, centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] , che solo con grandi difficoltà riuscirono a integrarsi con le popolazioni indù. Nel 16° secolo il sultanato venne conquistato da Babur, discendente di Tamerlano, che penetrò in India e fondò nel 1526 l'Impero dei Moghul. Suo nipote Akbar il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] dando a questa lingua alta dignità letteraria. Importanti pure, dal lato sia storico sia artistico, le memorie autobiografiche di Bābur, il fondatore della dinastia Moghūl d’India (1526). Dal t. ciagataico di questo periodo si è sviluppato l’uzbeko ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

Asia

Dizionario di Storia (2010)

Asia Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] (veneziani e musulmani) e il lento declino dei regni asiatici. Il florido impero indiano dei Mughal, fondato da Babur, discendente di Tamerlano, crollò definitivamente all’inizio del 17° sec. per effetto della spinta coloniale culminata con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali