• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Archeologia [98]
Arti visive [79]
Storia [48]
Asia [31]
Biografie [25]
Geografia [21]
Religioni [25]
Temi generali [24]
Storia antica [17]
Diritto [17]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] trono, riuscì subito a soffocare la rivolta d'Egitto e a rinsaldarvi l'autorità persiana ponendovi come satrapo il fratello Achemene (484). L'anno successivo venne pure annientata una ribellione scoppiata a Babilonia; dopo breve assedio, la città fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ricorse per aiuto al suo vassallo Moḥammed ‛Alī viceré d'Egitto; la flotta egiziana stabilì la sua base a Navarino e Babilonesi. Quando, per la decadenza politica dell'Egitto e della Babilonia, poterono formarsi sulla costa fenicia degli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] questa una linea di sviluppo che, partendo dagli antichi imperi d'Egitto e dell'Asia anteriore, giunge, attraverso la civiltà greco- accadici (metà del terzo millennio a. C.) della Babilonia settentrionale, e di lì passa ai re sumeri della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] all'invasore un atteggiamento avalogo a quello dei monofisiti d'Egitto (v. copti) e non cooperarono certo alla difesa cattolici caldei, che con il titolo di patriarchi di Babilonia governano tutti i Caldei uniti, dalla loro residenza di Mossul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] frammento di vaso col nome di ‛Aḥ‛a (uno dei primi re d'Egitto) è smaltato in verde, e ha il nome del monarca in incrostazione forse di Ištar a Babilonia del tempo di Nabucodonosor e più tardi in Persia la parete con le figure d'arcieri trovata a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] santuario particolare e incaricato dell'interpretazione d'un oracolo (come a Dodona, Delfi, Tebe d'Egitto) o di un documento rivelato riscontrano presso altri popoli semitici dell'antichità. Babilonia aveva il bārū (v. babilonia e assiria, V, pp. 749, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

SERAPIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente) Evaristo BRECCIA Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] origine e alla sua natura. Comunque, provenga il dio da Babilonia attraverso la pontica città di Sinope o derivi e si sia largiva agli uomini il pane e assicurava il dominio sulla terra d'Egitto. P. Min. Dall'immagine di Briasside deriva la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – ETÀ TOLEMAICA – ORIENTALISTI – PANTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIDE (1)
Mostra Tutti

MITANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITANNI Giuseppe Furlani . Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] e, frammisti con altre popolazioni, in Assiria, in Babilonia, in Siria e in Palestina. I Hurriti, chiamati , diede sua figlia in moglie al re d'Egitto Tutmosi IV (1421-1413). Amenofi III d'Egitto sposò Gilukhepa, figlia del re Shutarna e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITANNI (2)
Mostra Tutti

LIBICO, DESERTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114) Emile Félix GAUTIER Roberto ALMAGIA Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] furono sempre monarchi sedentarî, contrariamente ai re di Babilonia e di Ninive che furono capi guerrieri di Bibl.: Si vedano le carte e le monografie pubblicate dal Geological Survey d'Egitto. Inoltre: H. J. Beadnell, Dakhla oasis, Cairo 1901; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBICO, DESERTO (1)
Mostra Tutti

LEVITICO ιτικὸν

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον]) Leone Tondelli È il titolo dato dai LXX al terzo libro della legge di Mosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, [...] da Mosè all'inizio del secondo anno dopo l'uscita dall'Egitto. Una prima parte (c. I-VII) contiene gli statuti del resto trovato alcun parallelo nei codici poscia scoperti di Babilonia, d'Assiria, dei Sumeri o degli Hittiti, che hanno origine, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVITICO ιτικὸν (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcènio
postcenio postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali