PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] quali, sazî di piaceri, la stigmatizzarono poi come la "Babilonia moderna".
In realtà il lavoro serio degl'intellettuali e degli nel corso d'un secolo e mezzo da acquisti e doni. La sezione egizia, iniziata con la spedizione in Egitto del Bonaparte ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] -egizî e latini dell'alto Medioevo. Nell'antica Babilonia le banche sono semplicemente organi dell'ammimstrazione: nell' Tubinga 1928, p. 89 segg. - Egitto ellenistico e romano: L. Mitteis, Trapezitika, in Zeitschrift d. Savigny-Stifgung, XIX, p. 1 ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ceramica di Kamares sono stati rinvenuti in Egitto, in una tomba di Abido, a Kahun, fra i detriti d'una città costruita per gli operai suo aspetto complessivo ai grandi e complicati palazzi della Babilonia e dell'Assiria, ma ha un carattere suo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] contingenze storiche (anche in Babilonia Marduk era divenuto princeps, historique de la religion étrusque, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV (1928), pp. 286-297 (cfr. Atti, p. Gli Etruschi la desunsero dall'Egitto per il tramite del commercio fenicio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] iscrizioni aramaiche trovate in Siria, Babilonia, Asia Minore, Egitto, anche in Arabia, che osterisque) e(orum); formule deprecatorie di eventuali violazioni, come h(uic) m(onumento) d(olus) m(alus) a(besto); augurî di pace al defunto, come o(ssa ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] con parascenî chiusi (Nuova Pleurone, Tera I, Babilonia I). III. Scena di tipo misto: a nuova, fu fatto in Egitto da Tolomeo Filadelfo; si il Bracco e il Butti e più tardi lo stesso D'Annunzio in Italia, l'Araquistain e lo stesso Unamuno in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] notevoli rapporti con quelle della Babilonia, dell'Assiria e dell'Egitto. Le vie di comunicazione furono XIX. - Dopo l'età barocca, l'abitazione nei paesi più civili d'Europa e d'America entra in una fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Erodoto, Plinio, Strabone e altri, già in tempi remoti il petrolio veniva adoperato nelle lampade, in luogo dell'olio d'oliva, in Babilonia e in Egitto. Per lo stesso scopo veniva adoperato l'olio minerale di Ecbatana (come Plutarco narra nella vita ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] conobbero le grandi cacce esotiche dei re di Egitto che organizzavano grandi battute e avevano immense quali il sultano di Babilonia, in nome dei un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che unisce la liana ad un ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] (v. carro), e nell'Egitto faraonico il cavalcare non entrò mai II, i, 2ª ed., 1928, p. 44. Per la Babilonia e l'Assiria, G. Rawlinson, The five great Monarchies of the ancient delle provincie: dei 120 cavalieri del sec. I d. C. dei quali ci è nota l' ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcenio
postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...