• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Archeologia [98]
Arti visive [79]
Storia [48]
Asia [31]
Biografie [25]
Geografia [21]
Religioni [25]
Temi generali [24]
Storia antica [17]
Diritto [17]

IGIENE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre) Donato Ottolenghi È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] remote, in India, nella Cina, in Babilonia, nell'Egitto e presso gli Ebrei, importanza e significato notevolissimi necessario dell'attività di ogni governo civile e quindi parte essenziale d'ogni politica. Per raggiungere i suoi fini l'igiene non può ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ETÀ DEI COMUNI – IMPERO ROMANO – MICROBIOLOGIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGIENE (5)
Mostra Tutti

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] documenti, i H. sono già ben presenti nel sud della Babilonia durante il periodo di Ur III (inizio del secondo millennio), , come fa fede la corrispondenza diplomatica con i Faraoni d'Egitto, Amenophis III e IV, per arrivare quasi improvvisamente al ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

NESIOTI, Lega dei

Enciclopedia Italiana (1934)

NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν) Arnaldo MOMIGLIANO Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] strumento per il dominio del mare nella lotta contro la coalizione avversaria di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d'Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco di Babilonia. La data più probabile di fondazione è il 315 a. C. Certo la lega doveva essere già ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO DI MACEDONIA – SELEUCO DI BABILONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – LISIMACO DI TRACIA

SENNAAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNAAR Alberto Vaccari . Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] Alasia (Cipro) ammonisce il re d'Egitto a non allearsi col re di Ḫatti (Ittiti), né col re di Šanḫar. Anche qui l'equivalenza fonetica è inattaccabile; ma il contesto non sembra favorire l'identificazione con Babilonia. Singara (oggi ancora Singiār ... Leggi Tutto

SEDECIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDECIA (ebraico Ṣidqiyyāh[ū]; i Settanta Σεδεκία[ς]; Volgata Sedecias) Giuseppe Ricciotti Ultimo monarca del regno di Giuda, che era sul trono di Gerusalemme quando la città fu conquistata e distrutta [...] ottenere una totale indipendenza del regno di Giuda mediante l'aiuto del faraone d'Egitto; esisteva tuttavia anche un partito che sconsigliava la ribellione contro Babilonia, e del quale uno dei più cospicui rappresentanti era il profeta Geremia. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDECIA (2)
Mostra Tutti

NABOPOLASSAR

Enciclopedia Italiana (1934)

NABOPOLASSAR (in babil. Nabū-apluusur) Re di Babilonia e fondatore del cosiddetto impero neobabilonese. Alleatosi a Ciassare re di Media, inflisse il colpo decisívo all'impero assiro, di cui conquistò [...] nel 612 a. C. la capitale Ninive. Il suo figliolo Nabucodonosor batté il faraone d'Egitto Neco a Karkemish, e assicurò così al nuovo impero babilonese la Siria. N. morì nello stesso anno della battaglia, il 605 a. C. (v. babilonia e assiria: Storia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABOPOLASSAR (2)
Mostra Tutti

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] magici facevano parte della religione in Egitto (Libro dai morati, in Babilonia (le varie serie di esorcismi Londra 1910, p. 457 segg.; A. Loisy, Magie, science et religion, in Revue d'hist. et de litt. religieuses, s. 2ª, I (1910), p. 144 segg.; J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Governata alla fine dell'età ellenistica da un fratello del re d'Egitto Tolemeo Aulete, nel 58 a.C. fu annessa a Roma Traiano alle cave di bitume usato nella costruzione delle mura di Babilonia (LXVIII, 27, 1): è probabile però che questi passi ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] grandi città conquistate sono probabilmente Seleucia, Babilonia e Ctesifonte. La città fluviale è Babilonia e il fiume il Canale Regio i cui adepti veneravano divinità di Siria, d'Asia Minore, d'Egitto. L'antica arte italica della plastica fittile è ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ebrea, esiliata in terra d'Egitto e perseguitata a causa dei suoi peccati - parallelo d'altro canto sollecitato dalla sorte gloriosa già promessa alla Nuova Gerusalemme, specie di Babilonia peccatrice e perversa dalla quale la Vergine e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcènio
postcenio postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali