Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] alcune tavolette provenienti da el-Amarna in Egitto, capitale del faraone Akhenaton, e da 3500 ettari in tutto, nella Babilonia centrale, acquistati dal sovrano da dei cedri del Libano, e alle montagne d’argento del Tauro. Così facendo si assicura ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] entrò a Bologna, scrisse L'inno all'imperatore dei francesi e re d'Italia (in Opere, IV, pp. 56 s.). Dal governo napoleonico dell'Egitto o di Babilonia (questo in aperto contrasto col Monti e la sua schiera); non rimprovera ai romantici d'esser ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] per le dimensioni. In Egitto le case signorili potevano avere anche settanta stanze. I palazzi eretti a Babilonia, nelle città sull' industrializzate: ricordiamo, per esempio, che in certe zone d'Italia si usa deporre nelle fondamenta monete o pezzi ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] , Guglielmo Tell; G. Meyerbeer: Il crociato in Egitto, Roberto il diavolo, Gli ugonotti, Dinorah, Il d'una stagione sfortunata a causa d'un titolo sbagliato. Come riferisce Gorin Marchisio, in questi casi si decideva sempre di "tornare in Babilonia ...
Leggi Tutto
Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto
Voltaire, François-Marie Arouet, detto
Scrittore, filosofo e polemista francese (Parigi 1694- ivi 1778).
La vita
Nato da famiglia borghese, ricevette un’eccellente [...] con la nomina a ministro degli Esteri del marchese d’Argenson, suo vecchio compagno di collegio, migliorò (1768; trad. it. La principessa di Babilonia) non sono racconti ma rassegne satiriche delle antichità della Cina, dell’Egitto, dell’India. Ormai ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] che ancora all'epoca della nascita dello Stato d'Israele era il terzo polo del mondo ebraico, alla sua fuga dall'oppressione in Egitto, di dibattuta storicità, è dedicato il successivo alla conquista persiana di Babilonia. La diaspora ebraica, già ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] passando per altre missioni, in particolare Antica Babilonia in Iraq (2003-06) e ISAF in nazionali. Le teorie liberali, d’altro canto, guardano piuttosto alle ’intervento in Libia
di Gregory Alegi
Dall’Egitto alla Siria, nell’inverno e nella primavera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] Ittiti e l’Egitto inesistenti, mentre il di una nuova stagione di traduzioni dal sumerico.
Babilonia nel I millennio a.C
Le vicende babilonesi suoi palazzi, ho divelto i suoi forzieri, colmi d’oro e d’argento … I templi dell’Elam ho ridotto a nulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] pur mantenendo lo status di città santa d’Assiria come sede del santuario del dio prima e di Assurbanipal poi) fino all’Egitto. Ninive è la rappresentazione fisica del sono diventati i giardini pensili di Babilonia) ospitano specie vegetali da tutte ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] scattare nell’estate del 1964, si procedette al suo riordinamento con il d.p.r. 1477/18 nov. 1965 e al s. fu attribuita Stati storici dell’Oriente classico, cioè nelle monarchie di Egitto, Babilonia, Assiria e Persia, i sovrani arruolavano e armavano ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcenio
postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...