ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Candido conservato nel Trésor de l'Abbaye di Saint-Maurice d'Agaune, in Svizzera (seconda metà del sec. 12°), in linea diretta a Babilonia" da cui la cultura -337; G. Giamberardini, Il culto mariano in Egitto, 3 voll., Gerusalemme 1975-1978; G.C ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] e l'Etiopia, per tornare nuovamente in Egitto, sempre con l'obiettivo di istruirsi meglio dal fratello del re di Babilonia (cioè il califfo fatimidico del , cc. 500, 552, 820, 1010, 1304; J. D.Latham, Isaac Israeli's "Kitāb al-hummayāt" and the Latin ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di alimenti su lunga distanza, a dorso d’asino o per natante, porta a sua millennio (Hasanlu), in Fenicia, Assiria e Babilonia, sia per intarsi sia per pregiati oggetti la fine del II millennio sia in Egitto sia in Mesopotamia, ma riprende in Fenicia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] collezione di oggetti d’arte orientale in Europa. Mai – neppure con la riscoperta dell’antico Egitto a seguito delle di primo piano nell’attività archeologica in Assiria e in Babilonia.
Sono le monumentali sculture assire a imporre fin dagli inizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] arrivando ad occupare anche le città di Seleucia, Babilonia e Ctesifonte, la capitale, che viene distrutta ne divide il territorio in due sfere d’azione: al figlio Gallieno affida le di Augusta e ad invadere l’Egitto e gran parte dell’Asia Minore; ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] , per es. quella di Gesù Bambino a Menfi (Egitto), come riporta nel sec. 6° Antonino da Piacenza, loro richiesta per essere inviato a Babilonia. A questo episodio si riferisce
S. Der Nersessian, La légende d'Abgar d'après un rouleau illustré de la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] esempio un capo di bestiame o un vaso d’orzo.
Sapere di quanto bestiame o di quanto palestinesi o dai grandi re di Assiria, Babilonia, Mittani, Khatti e Cipro.
La capillare alla scrittura cuneiforme, nasce in Egitto la scrittura geroglifica. Le prime ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Redi, il Ritorno dalla fuga in Egitto, sul terzo altare destro della chiesa ’annuncio dell’insurrezione a Babilonia è stata rintracciata in 587; M. Marangoni, La pittura fiorentina nel «Settecento», in Rivista d’arte, VIII (1912), 3-6, pp. 61-102; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] con i soldati che respirano grazie a otri gonfiati e riempiti d’aria.
A conferma del fatto che nella storia dell’umanità in azzurro, a rivestire le opere più importanti. È la Babilonia di questi monumenti, decorati anche con draghi, leoni e tori in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] attratte nella sfera dei commerci con l’Egitto. In Iran e nella valle dell meccanismi simili a quelli in uso nella Babilonia, utilizzando il sistema delle razioni per mantenere l’uscita di 45,6 kg d’oro e 702,2 kg d’argento come “dono” in connessione ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcenio
postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...