Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] che erano stati esiliati a Babilonia fecero ritorno in Israele, convertiti diffidato, sia condannato a pagare 2/3 di mina d'argento se il cane morde e uccide un uomo. sul monte Sinai, dopo la fuga dall'Egitto. Esso è preceduto, nella narrazione, dal ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] della Babilonia), senza segnalarne adeguatamente le sovrapposizioni;
d) infine, la Lista sincronica tra Assiria e Babilonia, che destinati a durare in eterno (come i templi di pietra dell'Egitto), ma sono soggetti a un'alterna vicenda di crolli e di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] d'Asia di cui parla Plinio il Giovane nella sua lettera a Traiano. È, quindi, una lettera circolare indirizzata da Roma (la "Babilonia dei vangeli canonici, venne alla luce parzialmente in Egitto nel 1886 in un frammento greco che narra, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] notizia della morte di Alessandro a Babilonia, Aristotele è accusato di empietà , un’affermazione su cui c’è completo accordo; d’altra parte si sente il desiderio che si dica Maometto, invadono la Siria e l’Egitto, entrano in contatto con le opere ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] altamente evolute (India e antico Egitto). Nei rituali iniziatici il simbolismo In ciò è da ravvisare un fatto d'importanza capitale: presso tutte le società di Bēl-Marduk, scrisse una storia della Babilonia in tre libri. Megastene, che tra il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] cioè con base 10, come si usava già da tempo in Egitto: v. la preced. Sezione dedicata alla Scienza Egizia, cap . 356 m a Babilonia: per queste unità v. anche cap. XI, Tav. III). Analogamente erano definite tre grandi unità, d, Dd e D, come le aree di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Patriarchi riguardo alla Mesopotamia babilonese, alla Palestina cananea e all'Egitto faraonico e, quindi, i racconti delle guerre e delle distruzioni operate dai sovrani d'Assiria e di Babilonia nella Palestina dei regni di Israele e di Giuda ‒ usate ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] e B sono attestati sia a Uruk che a Babilonia: disponiamo, per un ampio arco di tempo, nelle tavole Stobart, nell'Egitto di epoca romana. Queste del sorgere del Sole, il] 2[7.] [Il solstizio d'inverno è stato il 20 di Kislimu. Addaru, notte del ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] tripartito, sono evidenziati il monte Sinai e la città di Babilonia (Miller, 1895-1898, III, pp. 57-58, fig (Miller, 1895-1898, I). Le c.d. carte di Beato seguono due linee evolutive: risale a un prototipo realizzato nell'Egitto romano tra i secc. 2 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di Avignone (l’«avara Babilonia»), Petrarca riuscì a intraprendere un 5); nel gennaio 1343 il papa promulgò la bolla d’indizione del giubileo e di riduzione a mezzo secolo in parte (Grecia, Asia minore, Egitto) di carattere letterario, nota con il ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcenio
postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...