Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nascita dello stato nell'antico Egitto: la dinastia "zero", Imola 2002.
D. Arnold, The encyclopedia of ziggurat, la classica torre templare dei principali luoghi sacri della Babilonia, oggetto di importanti restauri da parte di Nabucodonosor ii ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nascita dello stato nell'antico Egitto: la dinastia "zero", Imola 2002.
D. Arnold, The encyclopedia of ziggurat, la classica torre templare dei principali luoghi sacri della Babilonia, oggetto di importanti restauri da parte di Nabucodonosor ii ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] citeremo quello eseguito al loro uscire dall'Egitto (Esodo, XII, 37; XXX, Gerusalemme dopo la cattività di Babilonia (Esdra, II e s'induce che P è causa o parte integrante della causa di A; d) metodo dei residui: se il fenomeno A + B ha come causa il ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] diffuse alle voci relative ai singoli paesi (babilonia e assiria; egitto; ebrei; persia, ecc.) e all' gli auxilia, le forze armate dell'impero si possono valutare, per il sec. II d. C., da 300.000 a 350.000 uomini, piccola cosa, secondo i nostri ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] in luogo di un dio, e anzi spesso - come in Egitto e nella Babilonia, nell'Ellenismo e nell'Impero romano, e fino ai nostri di più persone che cooperano in modo permanente per il raggiungimento d'uno scopo comune non di lucro. Essa deriva dal bisogno ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] alle antichità di Cipro e delle isole Egee, di Egitto e d'Asia Minore, della Mesopotamia, fin dell'Asia più dell'invenzione della lega, verso il sec. XIV a. C. nella Babilonia era ben conosciuto e usato il bronzo. Altre regioni dell'Asia, invece, ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Fenicia e la Siria sono piene di oggetti esportati dall'Egitto. In Babilonia, in Assiria, in Asia Minore, in Etruria, nel rame e bronzo, di uso comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli per i mirabili ornati a sbalzo, a ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] portico; questa è occupata al centro da un largo specchio d'acqua dal quale il palazzo viene denominato; sul fondo è voci corrispondenti alle singole civiltà: babilonia e assiria; cretese-micenea, civiltà; egitto, hittiti; ecc. In particolare e ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] non è particolare dei Greci, ma si trova già nell'Egitto e nella Babilonia: in quest'ultima, anzi, l'oceano primigenio (apsū) che l'evaporazione nell'Oceano Atlantico aperto sottrarrebbe in un anno uno strato d'acqua di 95 cm. tra 40° e 50° lat. N., ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] un patto di alleanza (berit), a vantaggio d'interessi comuni, e cioè della lotta contro i di cibi prelibati, come accade specialmente in Egitto o in Cina. L'influenza che questo fin da quelli sumerici, v. babilonia e assiria), conosciamo la serie ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcenio
postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...