Faraone della XXVI dinastia, dal 570 al 526 a. C.; generale del faraone Uahabré, inviato a sedare una rivolta, si lasciò proclamare faraone e nel 568 a. C. sconfisse il suo sovrano e rivale, che morì forse [...] greci in particolare godettero d'un mercato franco a Naucrati. A. riformò le leggi dell'Egitto, ne rafforzò l alleanza con Creso di Lidia, Policrate di Samo e Nabonedo di Babilonia). Scampato già agli inizî del regno alla minaccia di Nabucodonosor ( ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] minore e sudoccidentale, è forse attestato a Babilonia, dove si spostò il centro del potere riconoscibile anche in Egitto. Specialmente per le K. Tange per l'ampliamento di Tōkyō sullo specchio d'acqua della Baia, o per la ricostruzione di Skopje; ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] La pratica di censire la popolazione d'un paese e le sue risorse è antichissima. L'Egitto, con la sua organizzazione statale potevano tenere aggiornate le liste.
Anche gli stati della Babilonia hanno fin dal III millennio a. C. un'organizzazione ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] un maiale dagli occhi chiari e quello d'un porco selvatico sono perfettamente eguali alle asino fu probabilmente addomesticato nell'alto Egitto, e servì come bestia da allevamento sorgesse dapprima nell'antica Babilonia, a servizio della coltivazione ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] , egli si recò in Egitto per apprendervi la sapienza di che risalgono alla II dinastia di Babilonia (quella di Hammurabi, 2000 a. la parallela AL a ognuna delle BD, CE, e si congiunga A con D e F con C. Poiché ognuno degli angoli BAC, BAG è retto su ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sia d'impaccio durante il combattimento, sull'albero si pone una coffa per arcieri.
Siria, Fenicia, Assiria e Babilonia. fregata Le Muiron, costruita a Venezia, che portò Napoleone dall'Egitto in Europa; la fregata Galatea, varata a Genova nel 1812; ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] si è elevata dall'8,2% al 12,3%. L'indice d'invecchiamento, costituito dal rapporto tra il numero degli anziani (oltre i Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto. Le donne che, in seguito (Kaos, 1984; Good morning Babilonia, 1986; Il sole anche di notte, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] perdidos en los transportes públicos, 1992; Arde Babilonia, 1994). Su un altro versante, la Idwār al-H̠arrāṭ (n. 1926) in Egitto, di Fu'ād al-Takarlī (n. 1927 teatro e la storia nel Masraḥ al-Tasyīs di Sa῾d Allāh Wannūs, in Oriente moderno, 1987, 7-12 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] siano notati fra gli ambasciatori a Babilonia presso Alessandro Magno, dopo che la che con la conquista dell'Egitto e l'estensione dell'occupazione è stato post'occhju, si mette la cenere in un bicchiere d'acqua che gli si dà a bere o gli si getta in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e alle coste della Siria, erano sorti i due regni di Babilonia e della Media. Il sovrano della Media, Ciassare, estendendo il e la Ionia, in continui rapporti con l'Egitto, subivano l'ascendente d'Alessandria (il cui pontefice aveva allora quasi la ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcenio
postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...