• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1122 risultati
Tutti i risultati [1122]
Biografie [206]
Storia [164]
Archeologia [185]
Arti visive [175]
Religioni [108]
Asia [65]
Geografia [55]
Letteratura [60]
Cinema [33]
Musica [37]

Trauberg, Leonid Zacharovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Odessa 1902 - Mosca 1990); tra i protagonisti della stagione dell'avanguardia nei primi anni della rivoluzione, con G. M. Kozincev fondò nel 1921 il FEKS (Fabrika eksčentričeskogo [...] del partito comunista. Con G. M. Kozincev realizzò tra l'altro: Šinel´ ("Il cappotto", 1926); Novyj Vavilon ("Nuova Babilonia", 1929); Odna ("Sola", 1931); da solo, Aktrisa ("L'attrice", 1943); Šly soldaty ("Soldati in marcia", 1958); Vol´nyj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODESSA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trauberg, Leonid Zacharovič (1)
Mostra Tutti

Kozincev, Grigorij Michajlovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Kiev 1905 - Leningrado 1973). Significativamente impegnato nel campo della sperimentazione estetica durante la stagione rivoluzionaria, con L. Z. Trauberg fondò a Pietrogrado (1921) [...] d'avanguardia: Pochoždenija Oktjabriny (Le avventure di Ottobrina, 1924); Šinel´ (Il cappotto, 1926); Novyj Vavilon (La nuova Babilonia, 1929); Odna (Sola, 1931); la trilogia di Maksim: Junost´ Maksima (La gioventù di M., 1935), Vozvraščenie Maksima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – AVANGUARDIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kozincev, Grigorij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] . - Il matrimonio presso i primitivi (p. 573). - Il matrimonio nel mondo orientale: Egitto (p. 575); Semiti primitivi (p. 575); Babilonia e Assiria (p. 575); Persia (p. 575); India (p. 575); Cina (p. 575); Giappone (p. 575); Il matrimonio musulmano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Parti

Enciclopedia on line

(ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio [...] Arsace potè proclamare la fondazione di un impero che sotto Mitridate I (170-138 a.C.) arrivò a estendersi a Media e Babilonia (fino all’Eufrate) e che divenne il maggiore antagonista prima dei Seleucidi e poi di Roma, con la quale si fronteggiò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – MITRIDATE I – SELEUCIDI – BABILONIA – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parti (2)
Mostra Tutti

vampiro

Enciclopedia on line

vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] tra i popoli slavi e nella Transilvania) fino alla Cina, ed è documentata nelle antiche civiltà di Babilonia, dell’Egitto e della Scandinavia. Nella sua caratterizzazione vera e propria, rispondente alle tradizioni europee slave e balcaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ROMANZO GOTICO – TRANSILVANIA – SOTERIOLOGIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vampiro (1)
Mostra Tutti

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] non si vuol dire che i reati di frode fossero sconosciuti all'antichità, poiché già nell'antica Cina, in Persia, in Babilonia, ecc. troviamo punita la frode, specialmente quella commessa mediante l'uso di pesi e misure false. Presso i Romani, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FEDERICI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato a Venezia da famiglia a quel che pare dedita per lunga tradizione ai commerci, prese parte anch'egli per ragioni di mercatura a una spedizione diretta in Oriente [...] con una carovana di mercanti armeni, si diresse al Golfo Persico, con l'intenzione di navigare alle Indie Orientali. Visitate Babilonia, Baghdād e Bassora, si fermò alcun tempo in Hormūz, allora centro principale del traffico tra l'Occidente e la ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – GERUSALEMME – BABILONIA – BIRMANIA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Ibi-Sin, ultimo re di Ur. Fra gli anni di regno di Hammurapi (1728-1686), è da notare la formula del 33° anno del re di Babilonia: "egli vinse M. e Malgia"; e quella del 35° anno: "per ordine di Anu ed Enlil distrusse le mura di M. e le mura di ... Leggi Tutto

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (prime organizzazioni statuali estese con controllo centrale sorte nel subcontinente indiano). 539 a.C.: Ciro II conquista Babilonia. 331-330 a.C.: Alessandro Magno giunge in Mesopotamia e conquista le grandi capitali dell’Oriente. Assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Gijsen, Marnix

Enciclopedia on line

Gijsen, Marnix Pseudonimo del poeta e romanziere belga Jan-Albert Goris (Anversa 1899 - Lubbeek, Brabante, 1984), di lingua fiamminga. Dapprima poeta, animato da un cattolicesimo militante (Lof-litanie van de H. Franciscus [...] denuncia dell'ipocrita moralità comune e clericale: Het boek van Joachim van Babylon (1947; trad. it. Gioacchino di Babilonia, 1976), Telemachus in het dorp ("Telemaco nel villaggio", 1948), Klaaglied om Agnes ("Elegia per Agnese", 1951), De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gijsen, Marnix (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 113
Vocabolario
babilònia
babilonia babilònia s. f. [uso fig. del nome della città di Babilonia, altro e più com. nome della città di Babele (v. babele), che nella tradizione cristiana indica spesso un luogo di perdizione e di ignominia, oltre che di gran confusione]....
babilònico
babilonico babilònico agg. [dal lat. Babylonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Della regione di Babilonia (meno com. di babilonese): la civiltà b.; esilio b., o cattività b., o schiavitù b., l’esilio degli Ebrei in Babilonia nel sec. 6° a. C.: al tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali