• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [20]
Biografie [6]
Patologia [6]
Neurologia [5]
Psichiatria [3]
Diagnostica e semeiotica [4]
Anatomia [3]
Temi generali [2]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]

BABINSKI, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neurologo, nato da genitori polacchi il 17 novembre 1857 a Parigi, ivi morto il 30 ottobre 1932. Fu allievo e poi aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière; nel 1890 medico degli ospedali. I suoi importanti [...] , alla vertigine voltaica, alla tabe dorsale, alla sclerosi a placche, all'isterismo, ecc. Il cosiddetto fenomeno di Babinski (V, p. 774) è d'importanza fondamentale nella semeiotica neurologica. Scrisse: Étude anatomique et clinique sur la ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENO DI BABINSKI – SCLEROSI A PLACCHE – TABE DORSALE – CERVELLETTO – CRANIOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABINSKI, Joseph (1)
Mostra Tutti

Babiński, Józef

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra polacco (Parigi 1857 - ivi 1932); aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière, autore di ricerche cliniche nel campo della neurologia e della psichiatria (patogenesi dell'isteria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – POLACCO – PARIGI

BABINSKI, Fenomeno di

Enciclopedia Italiana (1930)

Normalmente, strisciando leggermente sulla pianta del piede con un corpo duro (ad esempio, con l'estremità arrotondata di un portapenne o, come altri pratica, con una spilla) dal tallone fino alle dita, [...] estensione, mentre contemporaneamente si adducono. A quest'ultimo fenomeno il Dupré dette il nome di segno del ventaglio. Il segno di Babinski non ha alcun valore nella prima età (al di sotto di 3 anni), in cui il fascio piramidale non è ancora bene ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – SEGNO DI BABINSKI – ALLUCE – TIBIA

anosognosia

Dizionario di Medicina (2010)

anosognosia Sindrome descritta da J. Babiński (1914) in rapporto a lesione dell’emisfero cerebrale destro, consistente nel mancato controllo da parte della coscienza della metà del corpo che presenta [...] paresi ... Leggi Tutto

PERSUASIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSUASIONE Ernesto Lugaro . Metodo psicoterapeutico, preconizzato da Ch. Dubois, da J. Babinski e da altri contro la nevrastenia, l'isterismo e in genere tutti i disturbi nervosi e psichici in cui [...] è evidente l'influenza dannosa di autosuggestioni, convinzioni errate, stati affettivi morbosi. In realtà il meccanismo di questo metodo è pressoché illusorio. Questi stati morbosi non partono da errori ... Leggi Tutto

Barre, Jean Alexandre

Dizionario di Medicina (2010)

Barré, Jean Alexandre Neurologo francese (Nantes 1880 - Strasburgo 1967). Allievo di J. Babinski e collaboratore di G. C. Guillain, nel 1919 divenne prof. di neurologia a Strasburgo. È ricordato per [...] la neuropatia nota come sindrome di Guillain-B. (➔ Guillain, George). Segno di B.: in caso di lesione del sistema piramidale, impossibilità di mantenere in posizione flessa l’arto inferiore del lato lesionato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PIRAMIDALE – ARTO INFERIORE – STRASBURGO – NEUROLOGIA – NANTES

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] , p. 391. Fulton, J. F., Physiology of the nervous system, London 1943. Fulton, J. F., Keller, A. D., The sign of Babinski. A study of the evolution of cortical dominance, Springfield, Ill., 1932. Fulton, J. F., Kennard, M. A., A study of flaccid and ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

anosognosia

Enciclopedia on line

Incapacità del paziente di riconoscere il suo stato di malattia. Il termine fu introdotto da J. Babiński (1914) in rapporto a lesione dell’emisfero cerebrale destro, originante il mancato controllo da [...] parte della coscienza della metà del corpo paretica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: EMISFERO CEREBRALE

ANOSOGNOSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un disturbo psichico che il Babinski ebbe occasione di osservare la prima volta nell'emiplegia cerebrale: consiste nel fatto che gli ammalati ignorano, o sembrano ignorare, l'esistenza della paralisi [...] astrazione, bene inteso, da quei casi in cui vi è un deficit spiccato, o un perturbamento notevole, delle funzioni intellettuali. Bibl.: I. Babinski, in Rev. neurol., XXVII (1914), p. 845 segg.; id., Anosognosia, idid., XXXIV (1918), p. 365 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIPLEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSOGNOSIA (1)
Mostra Tutti

alluce

Enciclopedia on line

Il primo dito del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi. Per l’estensione dell’a. in risposta alla stimolazione meccanica della pianta del piede (segno di Babinski) [...] ➔ Babinski, Józef. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SEGNO DI BABINSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluce (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pitiatismo
pitiatismo s. m. [dal fr. pithiatisme, comp. del tema del gr. πείϑω «persuadere» e ἰατός «guaribile»]. – Termine coniato dal neuropsichiatra di origine polacca J. Babiński (1901) in sostituzione di isteria, volendo con esso sottolineare l’importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali