• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [42]
Biografie [23]
Arti visive [20]
Geografia [11]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia medievale [7]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

MELK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELK N. Bernacchio (Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] moglie del margravio Ernesto (1055-1075) non è però sicura - è l'unico oggetto conservato a M. risalente al periodo dei Babenberg: si tratta di una cassetta (cm 311713) rivestita di rilievi in avorio con episodi dell'Infanzia e della Passione ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IV D'ASBURGO – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE – NUOVO TESTAMENTO – OMONIMA ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELK (2)
Mostra Tutti

ATTONE I, arcivescovo di Magonza

Enciclopedia Italiana (1930)

Probabilmente di nobile famiglia sveva, nacque verso l'830. Fu educato nella scuola del convento di Fulda, dove poi visse come monaco. Abate della abbazia imperiale di Reichenau (888), poi anche di quella [...] il primato nel ducato di Franconia con quella dei Corradini, volle che il re facesse una spedizione contro Adalberto conte di Babenberg, perché aveva turbato la pace; il conte si arrese e fu decapitato (906). Anche Corrado I, agl'inizî del suo regno ... Leggi Tutto
TAGS: SALOMONE III DI COSTANZA – DUCATO DI FRANCONIA – ISOLA DI REICHENAU – AUTORITÀ IMPERIALE – PAPA FORMOSO

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] (m. intorno al 1220), in seguito forse Reinmar von Zweter o Tannhäuser (m. dopo il 1260). Nella Germania sudorientale soprattutto i Babenberg a Vienna e, dopo il 1250, i sovrani boemi a Praga furono attivi e convinti sostenitori dell'arte poetica. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

Ottóne II imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne II imperatore e re di Germania Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] (il Litigioso), duca di Baviera e figlio dello zio Enrico, anche perché l'imperatore proteggeva nella Baviera settentrionale la casa di Babenberg; inoltre nel 976 O. tolse la Marca veronese al duca di Baviera per darla al duca di Carinzia. Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LITIGIOSO – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI SVEVIA – DUCA DI CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne II imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] tedesca. Quanto alla politica, Ulderico prese parte insieme al figlio Ottone (morto nel 1311) alle lotte per l'eredità dei Babenberg, prima come partigiano e poi come avversario del re di Boemia Přemysl Ottocaro II, alla cui caduta i L. in gran ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

ENRICO duca di Baviera, detto il Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] 'ultimo tuttavia ridotto territorialmente giacché la Marca Orientale, la futura Austria, fu separata dalla Baviera e data ad Enrico di Babenberg; Guelfo VI, zio di Enrico il Leone, ebbe i possessi della casa in Svevia e i feudi italiani di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO duca di Baviera, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

PORDENONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORDENONE G. Valenzano (Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] stata annessa per breve tempo nel ducato di Carinzia (976-983), fu sotto il dominio degli Eppenstein, degli Spanheim e dei Babenberg. Nel corso del sec. 13° fu teatro di aspre lotte tra il Patriarcato di Aquileia e la Marca Trevigiana. Nel 1221 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – DUCATO DI CARINZIA – VITALE DA BOLOGNA – SESTO AL RÈGHENA – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORDENONE (4)
Mostra Tutti

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KLOSTERNEUBURG F. Röhrig (Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali) Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] (1500 ca.) del pittore Rueland Frueauf der Jüngere; opera singolare è il gigantesco trittico dell'albero genealogico dei Babenberg (1489-1492).Una serie di importanti opere di oreficeria medievale è custodita nella Schatzkammer: per es. una pisside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – CRISTALLO DI ROCCA – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – INCUNABOLI

Franconia

Enciclopedia on line

(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] al regno dei Franchi orientali di Ludovico il Germanico. Fra 9° e 10° sec. si contesero il primato nella F. orientale i Babenberg e i Corradini: questi ultimi ebbero il sopravvento durante il regno di Ludovico il Fanciullo (899-911) e Corrado di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – CAROLINGI – ALEMANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franconia (1)
Mostra Tutti

WALTHER von der Vogelweide

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER von der Vogelweide Giuseppe Gabetti Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] a stabilirvi, con sufficiente presunzione di verità. Di famiglia quasi certamente nobile sebbene povera, godette alla corte dei Babenberg la protezione del duca Federico. E precisamente a Vienna s'addestrò nell'esercizio dell'arte, alla scuola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali