Figlio (n. 1176 - m. San Germano di Puglia 1230) del duca Leopoldo V, succedette (1194) al padre in Stiria e poi al fratello Federico I (1198) nel ducato d'Austria. Nel 1213 capitanò una crociata contro [...] gli Albigesi. Fautore di Federico II, funse da mediatore nella pace tra l'imperatore e papa Gregorio IX. Mecenate, ospitò alla corte viennese Walter von der Vogelweide. Conferì privilegi comunali e commerciali ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1157 - m. Graz 1194) di Enrico II Jasomirgott, succedette al padre nel 1177. Partecipò alla terza crociata, ma ritornò in patria (1191) perché gravemente offeso da Riccardo Cuor di Leone, il quale sulla via del ritorno fu fatto da lui prigioniero e consegnato all'imperatore Enrico VI. Nel 1192, dopo la morte di Ottocaro IV che lo aveva designato suo successore, estese la sua sovranità anche ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Melk 1073 - m. 1136) di Leopoldo II. Governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra Enrico IV e il figlio (Enrico V), si alleò con quest'ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri [...] di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz. Canonizzato nel 1485, L. è il santo patrono della Bassa Austria. Festa, 15 novembre ...
Leggi Tutto
Primo margravio d'Austria (m. Würzburg 994), ebbe il feudo nel 976 da Ottone II; fissò la residenza a Melk, dove fece costruire un castello. Gli successe Enrico I. ...
Leggi Tutto
Quinto margravio d'Austria (sec. 11º), governò dal 1075 al 1095, succedendo al padre Ernesto il Coraggioso. Abbandonò la linea politica del padre favorevole all'imperatore per allearsi con i nemici di Enrico IV, ma si riconciliò con il sovrano, che lo aveva sottomesso con le armi ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (1210 circa - 1246) di Leopoldo VI il Glorioso e della principessa bizantina Teodora, successe nel 1230 al padre. Sposata in seconde nozze (1229) Agnese di Andechs-Merano, acquistò in [...] Carniolae. Fautore di una politica di autonomia dall'impero, ottenne da Federico II la corona reale austriaca soltanto nel 1245. Morì presso Wiener Neustadt combattendo contro re Bela IV d'Ungheria. Con lui si estinse la dinastia dei Babenberg. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] dell'abbazia di S. Maria di Lucedio.
Sempre prima di tale data aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III re dei Romani e di Federico di Svevia, padre dell'imperatore Federico I ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , del corpo del santo margravio Leopoldo III di Babenberg. Secondo quanto scrive nell'Odeporicon 572, 573, 599, 600, 8781 881, 882, 885; St. Leopold. Festschrift des Augustiner Chorherrenstiftes Klosterneuburg zur 800 - j4hrigen Gedenkfeier des Todes ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] e di Agnese di Svevia; era quindi da parte di madre cugino dell'imperatore Federico I e, da parte di padre, cugino del re di Francia Luigi VII. La sua nascita va fissata verso il 1150, poiché il 5 ott. ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] nel 1192 ereditarono anche il ducato di Stiria, si adoperarono molto per l'espansione del germanesimo nel mondo danubiano. Con Leopoldo VI (m. 1230) s'impadronirono anche di Pordenone. L'ultimo duca, Federico II il Bellicoso (1230-46), cognato dell ...
Leggi Tutto