• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [167]
Archeologia [148]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

FILIPPO I Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPO I Filadelfo dell'anno: 1960 - 1994 FILIPPO I Filadelfo (Φίλιππος ὁ Φιλάδελϕος) A. de Franciscis Re di Siria (92-83 a. C.). Figlio di Antioco VIII, regnò dapprima associato col fratello Antioco [...] solo. Abbiamo di lui monete che lo rappresentano insieme col fratello ed altre in cui è solo. I tratti del volto sono piuttosto generici ed appaiono molto simiglianti a quelli del fratello. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CLXVIII s. ... Leggi Tutto

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] Description de la Villa Albani, Roma 1869, p. 21, n. 112; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 12; E. Babelon, Monnaies de la République romaine, II, Parigi 1886, p. 359, n. 6; H. A. Grüber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p ... Leggi Tutto

ANTIOCO VII Sidete di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO VII Sidete di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σιδητής) L. Laurenzi Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio I Sotere. Detto Eusebe dai Giudei e Euergete sulle monete. Occupò il trono nel 139 in seguito alla caduta [...] Diodoto Trifone. Nelle monete presenta l'aspetto gonfio dei ritratti appartenenti al periodo di passaggio dal medio al tardo ellenismo e le chiome disordinate del gusto "barocco". Bibl: E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p. cxl, 137 s. ... Leggi Tutto

ALESSANDRO II Zabinas

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO II Zabinas. (᾿Αλέξανδρος Ζαβινᾶς o Ζεβίνας, Zabbinzeus) A. de Franciscis Re di Siria (128-123 a. C.). Nelle sue monete è rappresentato per lo più con il diadema, però spesso assume la pelle [...] è sommario, il disegno è indeciso. V'è però qualche moneta la cui attribuzione oscilla tra Alessandro I Balas ed A. II Zabinas. Bibl: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. cl s.; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 90. ... Leggi Tutto

IOTAPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOTAPE A. de Franciscis (᾿Ιωταᾒπη). − Moglie di Antioco IV di Commagene (38-72 d. C.). La sua effigie è riprodotta sul verso delle monete di Antioco IV: vi è rappresentato o il solo busto o l'intera [...] monete il ritratto di I. è invece sul dritto: qui non solo l'acconciatura ma anche i tratti del volto rivelano la voluta imitazione del tipo iconico delle principesse romane contemporanee. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CCXVI. ... Leggi Tutto

BERTINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINETTI (Bertinet), Francesco Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] 300 s., 412 e tav. XXXV (3); St. Lami, Dict. des sculpteurs… du moyen Age au règne de Louis XIV, Paris 1906, pp. 40-42; J. Babelon, La médaille de 1650 à 1789, in A. Michel, Histoire de l'art, VII, 1, Paris 1925, pp. 396 s. (con ripr. della med. 1671 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – NICOLAS FOUQUET – LUIGI XIV – VERMEYLEN – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

OLY -

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLY - (ΟΛΥ-ΟΛΥΜ) A. Gallina Iscrizione che compare su una serie di stateri d'argento della lega arcadica, di Megalopoli (anni 370-350 circa). Il R della moneta reca una testa di Zeus Lökaios; alla didascalia [...] l'iscrizione chari (xapi, integrata Chari-demos), che compare su monete della stessa serie e della stessa epoca. Il Babelon, e più tardi il Seltmann, interpretò invece ambedue le iscrizioni come abbreviazione dei nomi di alcuni magistrati, mentre lo ... Leggi Tutto

SELEUCO IV Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO IV Filopatore (Σέλευκοσ ὁ Φιλοπάτωρ) A. de Franciscis Re di Siria (187-175 a. C.). Le monete ce ne presentano l'immagine, con tratti iconici [...] statuetta di bronzo (già Collezione Melchett) e, con buona probabilità, in una testa di Copenaghen (Ny Carlsberg), n. 450. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. LXXXIX; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 24 ... Leggi Tutto

GLYKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973 GLYKON (Γλύκων) A. Comotti Serpente con testa umana adorato nella città di Abonotichos in Pafiagonia come reincarnazione di Asklepios. Il culto di G. fu istituito all'epoca [...] , lxv, 1900, p. 26. Gemme: F. Lenormant, Un monument du culte de Glykon, in Gazette archéologique, iv, 1878, pp. 179 ss.; E. Babelon, op. cit., p. 28. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1692 s.; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, col. 1468 ... Leggi Tutto

BALBO, Azio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALBO, Azio (M. Attĭus Balbus) A. Longo Magistrato romano. Avendo sposato Giulia, sorella di Cesare, da cui ebbe Azia, moglie di Gaio Ottavio, fu nonno di Augusto (Suet., Aug., 4). Nel 60 a. C. fu pretore [...] Q. Visconti, Iconografia Romana, I, Milano 1818, p. 176; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 223; E. Babelon, Description historique et chronologique des monnaies de la république romaine, I, Parigi 1885, p. 223 ss.; E. Klebs, in Pauly ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali