• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [167]
Archeologia [148]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

DARIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] in Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 2184-2211, s. v. Dareios; F. W. König, Relief und Inschrift des Koenigs Dareios I, Leida 1938. Monete: E. Babelon, Traité monn. grecq. et rom., II, Parigi 1907-1910, vol. i, cc. 253-264; vol. 2, cc. 48-58, 63-72; J. de ... Leggi Tutto

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , Monete d'oro coniate da Carlo I d'Angiò a Tunisi, Rivista italiana di numismatica 6, 1893, pp. 341-346; E. Babelon, Traité de monnaies grecques et romaines, I, Théorie et doctrine, Paris 1901; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

PARTHENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOS (Παρϑένος) A. Bisi Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] Londra 1877, p. 157, n. 58 e fig.; ibid., Pontus, Paphlagonia, ecc., Londa 1899, p. 89, n. 34, tav. XX, 13; E. Babelon, Les Perses achémenides, Parigi 1893, p. 262, n. 1803, tav. XXXII, fig. 17; p. 266, n. 1828; J. N. Svoronos, Sur la signification ... Leggi Tutto

CHILDERICO, Tomba di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILDERICO, Tomba di J. Werner La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] in Bonner Jahrb., 103, 1898, p. 42 ss.; J. Hampel, Altertümer des frühen Mittelalters in Ungarn, 3, 1905, tavv. 32-36; E. Babelon, Le tombeau du roi Childéric et les origines de l'orfévrerie cloisonnée, in Mémoires de la soc. nat. des antiquaires de ... Leggi Tutto

AIACE di Oileo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE di Oileo G. Cressedi Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Spiegei, ii, tav. 236 (con figura alata); iv, tavv. 399, 400; monete di Locri Opunzia: E. Babelon, Traité monnaies grecques et romaines, Parigi 1914, ii, 3, pp. 366-374. Bibl: E. Gerhard, Aiax und Kassandra, in Arch ... Leggi Tutto

QUIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIRINO (Quirīnus) A. Bisi Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] tav. IV; E. Strong, Roman Sculpture from Augustus to Constantine, Londra-New York 1907, p. 301 ss., tav. XCIII. Sulle monete: E. Babelon, Monnaies consulaires, I, Parigi-Londra 1885, p. 484, fig. 11; II, 1886, p. 218, fig. 9; G. G. Belloni, Le monete ... Leggi Tutto

ANICHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANICHINI, Luigi Maria Angela Novelli Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] , Ferrara 1868, pp. 236-239; A. Venturi, Una lettera di L.A., in Arch. stor. dell'Arte, II(1889), pp. 159 s.; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris 1894, p. 255; J. Meyer, Künstlerlexikon, I, p.70; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – MASSIMILIANO STAMPA – PIETRO ARETINO – LAPISLAZZULO – GANIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICHINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] p. 196 ss. Hercules invictus: M. Floriani Squarciapino, in Bull. Com., lxxiii, 1949-50 (1953), p. 205 ss. Immagini di imperatori: I. Babelon, Revue Numismatique, xv, 1953, p. 23 ss. Bibl.: In generale e per il culto: Peter, in Roscher, I cc. 2253 ss ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ; Laurenzi, n. 101; Bieber, p. 424, fig. 78. Bronzetto della Bibliothèque Nationale: Babelon-Blanchet, N. 824; Ujfalvy, tav. v; Schreiber, p. 113; Bernoulli, p. 115; Babelon, Choix de bronzes, Parigi 1929, p. 17; Bieber, p. 424, fig. 72. Statuetta ... Leggi Tutto

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] resident in Rome…), Rome 1856, pp. 82 s.; L'Exposition universelle de Paris. États pontificaux, Paris 1867, p. 10; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris 1894, p. 312; L. Patrignani, Le medaglie di Gregorio XVI (1831-1846), Roma 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali