• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [167]
Archeologia [148]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

NEUANTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEUANTOS (Νεύαντος) A. Stazio Incisore monetale, la cui firma (ΝΕΥΑΝΤΟΣ ΕΠΟΕΙ) si legge, incisa in minutissimi caratteri, dietro la testa femminile, di ninfa o di menade, rappresentata su uno statere [...] Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 100, n. 3, tav. IX, 3; F. Imhoof - Blumer, in Journ. Intern. Arch. Num., XI, 1908, pp. 128-386, tav. VIII, 31; E. Babelon, Traité, II, 3, Parigi 1914, p. 1026, tav. CCLX, 12-13. ... Leggi Tutto

LUTAZIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTAZIA, GENTE Plinio Fraccaro . Gente plebea che appare in Roma nella prima metà del sec. III a. C., e si divise poco dopo la metà dello stesso secolo nelle due famiglie dei Catuli e dei Cercones, [...] passim; A. Solari, I Lutazi e lo storico Lutazio Catulo, in Riv. di filologia, XXXIV (1906), p. 129 seg. - Monete: E. Babelon, Monnaies de la république romaine, II, Parigi 1886, p. 153; A. H. Grueber, Coins of the Roman Republic, II, Londra 1910, pp ... Leggi Tutto

CRISPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPO (Flavius Iulius Crispus) R. Calza Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317. Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] già precisa individualizzazione dei tratti, con la bocca breve e con naso dritto. Un cammeo della Bibliothèque Nationale di Parigi (Babelon, Camées, 311, p. 171) e la sua replica di Firenze, attribuiti dal Delbrück a C., sono di dubbia antichità, sia ... Leggi Tutto

ORBIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORBIANA (Cneia Seia Herennia Sallustia Orba Babbia Orbiana) R. Calza Imperatrice romana conosciuta sotto il nome abbreviato di Seia Sallustia Orbiana; una delle tre mogli di Alessandro Severo. Imperatrice [...] . Kahrstedt, Frauen auf antiken Münzen, in Klio, X, 1910, p. 308; H. Cohen, Monn. Emp., IV, p. 480 s.; J. Babelon, Imperatrices syriennes, Parigi 1957, pp. 251-56; K. Wessel, Röm. Frauenfrisur. von der Severischen bis zur Konstant. Zeit, in Arch. Anz ... Leggi Tutto

SCRUPULO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRUPULO (scriptulum; scriplum; scripulum e scrupulum) Serafino Ricci Voce d'origine etrusca, fu accolta in Roma non per indicare moneta spicciola corrente, ma denaro-base di conto per l'oro e per l'argento [...] , in Zeitschr. f. Numism., XXVI, p. 239 segg.; XXVIII, pp. 52-56; id., in Numismat. Zeitschrift, LII, p. 98 segg.; F. Hultsch, Griech. u. Röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; E. Babelon, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v. Scripulum. ... Leggi Tutto

ECKHEL, Joseph Hilar

Enciclopedia Italiana (1932)

Numismatico, nato a Enzesfeld in Austria il 13 gennaio 1737, morto a Vienna il 16 maggio 1798. Scolaro del padre Khell, gli succedette nella direzione delle collezioni numismatiche dei gesuiti e dopo lungo [...] moneta antica. Vi è aggiunta altresì una ricca Bibliotheca nummaria con la nota dei più celebri e grandi medaglieri e delle più ricche collezioni dell'epoca. Bibl.: E. Babelon, Traité des monnaies grecques et rom., parte 1ª, I, Parigi 1901, p. 187. ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – AUSTRIA – GESUITI – VIENNA – PARIGI

GEMMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEMMA V.H. Elbern Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Catalogue des camées antiques et modernes de la Bibliothèque Nationale, Paris 1897; A. Furtwängler, Die antiken Gemmen, Berlin 1900; E. Babelon, Histoire de la gravure sur gemmes en France, Paris 1902; H. Gebhart, Gemmen und Kameen, Berlin 1925; E.H ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – NICEFORO III BOTANIATE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMA (2)
Mostra Tutti

LAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAO (Λᾶος, Laus) P. Zancani-Montuoro Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] pp. 160 e 334; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 41, 78 s., 155, 204 ss., 365 s. Per le monete: J. Babelon, Traité des Monnaies, I, n. 2101 ss., tav. LXVIII, 1-3; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 73 ss.; British Museum ... Leggi Tutto

MOPSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] di Erennio Ecotrus come un giovane, apparentemente nudo, che nella destra tiene una patera e nella sinistra un arco. Il Babelon identifica Manto e M. nei rilievi su due kàntharoi d'argento del tesoro di Berthouville, rappresentanti una maga ed un ... Leggi Tutto

LIBONE, Lucio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBONE, Lucio Scribonio (L. Scribonius Libo) Giuseppe Cardinali Fratello di Scribonia che diede ad Augusto l'unica figlia Giulia, pare fosse nato parecchio prima di lei (verso il 90 a. C.), fosse stato [...] I, Lovanio 1879, p. 495 seg.; W. Ihne, Römische Geschichte, VII, pp. 23, 41; VIII, p. 324, Lipsia 1890; E. Babelon, Monnaies de la république romaine, I, Parigi 1885, p. 123; H. Peter, Historicorum Romanorum Reliquiae, p. ccclxiv seg.; F. Münzer, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBONE, Lucio Scribonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali