• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [167]
Archeologia [148]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

ASINO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] , Leida 1672, II, p. 507; Maxwell Sommerville, Engraved Gems, Philadelphia 1889, p. 399, fig. 923), due terrecotte (Babelon, Guide illustré au Gabinet des médailles, Parigi 1900, p. 274; Wissowa, in Mittheilungen des kaiserl. deutsches archäol ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – CULTO DIONISIACO – ASINO DOMESTICO – AIACE TELAMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINO (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 116 segg.; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, Lipsia 1903, n. 331 segg.; Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, pp. lxxvii segg., 45 segg.; Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 761 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] du Ve à la fin du XVIIIe siècle, I, Ivoires, Paris 1896; id., L'orfèvrerie religieuse et civile, Paris 1901; E. Babelon, Histoire de la gravure sur gemmes en France, Paris 1902; K. Erdmann, Rock Crystals, Berlin 1951; J. Baum, Karolingische Kunst in ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLLEZIONISMO K. Pomian A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] et l'humanisme d'après un essai de restitution de sa bibliothèque, Paris 1892 (19072, II, p. 59 ss.); J. Babelon, Catalogue des camées antiques et modernes de la Bibliothèque Nationale, Paris 1897, nr. 264; H. van Werveke, Monnaie, lingots ou ... Leggi Tutto

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] of Greek a. Rom. Antiquities in the D. O. Coll., Cambridge 1956, p. 15, n. 11. - Medaglione di Arras coi T. sacrificanti: J. Babelon, Constance Chl. et la T., in Gaz. Beaux Arts, LXXXIV, luglio 1932, p. 11 ss. - Testa a Leida: J. W. Salomonson, in ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] ss. S. monetali: P. Girard, Asclepieion d'Athènes, Parigi 1881, p. 144 ss.; A. Furtwängler, in Olympia, IV, 1890, p. i ss.; E. Babelon, Traité Monn., Parigi I, 1901, c. 670 ss., 674; Carte Arch., fo. 7, III, SO, p. 30, n. i (Bagni di Pervalle, presso ... Leggi Tutto

GNECCHI RUSCONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Francesco Nicola Parise Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e sulla sua collezione si veda, inoltre, A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 234 s.; E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romainaes, I, 1, Paris 1901, coll. 254 s.; A. De Gubernatis, Dict. international des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCHI RUSCONE, Francesco (2)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] British Museum, London 1923, p. 39; G. Habich, Die Medaillen der italienischen Renaissance, Stuttgart - Berlin 1923, p. 136; J. Babelon, La médaille et les médailleurs, Paris 1927, p. 69; A. Galeotti, Le monete del Granducato di Toscana, Bologna 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] d'Italie, i, Napoli 1863, p. 63, nn. 91 92, 93 del IV sec.; p. 68, nn. 115, 118, 128 ss. del III sec. Monete romane: E. Babelon, Monnaies de la république romaine, i, Parigi 1885, p. 36, n.55; p. 46, n. 18; p. 60, n. 44; p. 64, n. 53; p. 173, n ... Leggi Tutto

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROCE Red. La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] , tav. 2. Sulle iscrizioni egiziane: G. Lefèvre, Inscriptions gr. chrét. d'Égypte, Il Cairo 1907. Monete di Abgar VIII: E. Babelon, Mélanges numism., II, 209 ss.; Brit. Mus. Coins, Mesopotamia, tav. 13, 14-16; di Costantino e di Magnenzio: J. Maurice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali