• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [167]
Archeologia [148]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] , op. cit., fig. 2. Pasta vitrea del British Museum: A. Furtwängler, Gemmen, xxxvii, 5. Per altri esempi di sculture si veda: Babelon-Blanchet, Cat. bronzes ant. Bibl. Nat., 1895, 32. Per i rilievi: S. Reinach, Rép. Reliefs, iii, p. 280, 4; p. 489 ... Leggi Tutto

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] , in Jahrbuch (Arch. Anz.), xliii, 1928, p. 462 ss. Lamina di Magliano: C. I. E., 5237. Per il p. come moneta: E. Babelon, Traité des monnaies, Parigi 1901, i, p. 372 ss. Bibl.: K. B. Hofmann, Das Blei bei den Völkern des Altertums, Berlino 1885; H ... Leggi Tutto

CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto Silvana De Caro Balbi Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] III, ibid. 1887, pp. 75-77; R. Müntz, L'Atelier monétaire de Rome..., in Rev. numismat., II(1884), pp. 324 ss.; E. Babelon, La Gravure..., Paris 1894, pp. 255 s.; F. Parkes Weber, Attribution of medals... to a medallist of Pope Paul III,possibly A. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – MARGHERITA DI FRANCIA – GIOVANNI DA CAVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto (1)
Mostra Tutti

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] fig. 22. Gruppo marmoreo capitolino: Helbig-Amelung, op. cit., n. 760, p. 416. Bronzetto della Bibl. Nat. di Parigi: Babelon-Blanchet, Catal. bronzes Bibl. Nationale, Parigi 1896, p. 350, n. 812. Gruppo di Odisseo e Polifemo del Museo Chiaramonti in ... Leggi Tutto

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] -Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums, Monaco 1915, tav. 122; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 116. Monete: E. Babelon, Monn. Rép., i, pp. 288; 350; 399; 426; ii, pp. 188; 214; 216; 253; 254; 256; 449; H. Cohen, Monn. Emp ... Leggi Tutto

Almandino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almandino V. Bierbrauer L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] . 8°, oltre che nell'ambito artistico bizantino-mediterraneo, solo in Scandinavia e questo fino al 9° secolo. Bibliografia E. Babelon, Catalogue des camées antiques et modernes de la Bibliothèque National Paris, Paris 1897. A. Odobescu, Le trésor de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSMA INDICOPLEUSTE – AREA MEDITERRANEA – IMPERO D'ORIENTE – ISOLA DI GOTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almandino (2)
Mostra Tutti

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] de France". La ipotesi, per quanto sorretta da ampia documentazione, non è stata sinora accettata da altri studiosi. Bibl.: W. Babelon, Camées de la Bibliothèque Nationale, parigi 1897, p. 120, tav. XXVIII; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLIX, 1934, pp ... Leggi Tutto

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] figg. 5, 11; H. Hoffman, Helios, in Journal of the Am. Rosearch Center in Egypt, II, 1963, p. 117 ss. Monete: E. Babelon, Monn. Rép., pp. 20; 31; F. Maurice, Numismatique constantinienne, Parigi 1908-12, II, tav. 7-15; A. Grüber, Coins of the Roman ... Leggi Tutto

COSTANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII. Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] value, London 1860, pp. 269 s.; B. Bucher, Gesch. der technischen Kunste, I, Stuttgart 1875, p. 339, tav. II, 8; E. Babelon, La gravure en pierres fines…, Paris 1894, pp. 8, 285, 293; Id., Introduction au Catalogue des camées anciens et modernes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA L. Breglia È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] . E. Arias, in Antike Kunst, II, 1959, p. 16 ss. Per le testimonianze monetali si vedano le tavole di J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité, Parigi 1942; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946; Regling, Terina, in Winckelmannsprogramm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali