In matematica, curva del sesto ordine, generata nel modo seguente: su una circonferenza di centro O e raggio a (v. fig.) si prendano un punto fisso A e un punto variabile B; si porti sulla semiretta OB, [...] a partire da B, e nei due versi, il segmento BP uguale alla corda BA: la curva è il luogo descritto da P al variare di B sulla circonferenza; ha un punto doppio in O e un punto triplo in A; la sua equazione in coordinate polari (con polo in O, asse ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] teoria dei gruppi costituisce così un capitolo dell'algebra moderna.
Al di là dei gruppi, dei campi d'integrità, degli anelli delle proprietà 1, 3, purché in 1 si scambi ab con ba. Si può definire una operazione di prodotto intrinseco fra ideali, in ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] scarto fra fn e f è basso e più ci si aspetta che ∫ba f n (x)dx sia vicino al valore ∫ba f (x)dx. Questo porta in generale allo studio delle successioni di funzioni fn (al variare del parametro n) e della loro convergenza per n tendente a infinito ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] il semplice titolo di Algebra. Per i principali sviluppi dell'a. fino al 1948, vedi vol. XVIII, p. 883, e App. II, 1 distributive, destra: a(b + c) = ab + ac, e sinistra: (b + c) a = ba + ca (che lo 0 sia annullatore: 0 . a = a . 0 = 0, segue da (I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] loro direttamente", e cioè (a/b)+(a′/b′)=(ab′+ba′)/bb′. Si osservi come sia chiaro il carattere generale dell persona?". Si tratta di un problema equivalente ‒ come osserva lo stesso Liu Hui ‒ al seguente: "Un cavallo vale 3/5 (a/b) di jin d'oro. Se ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ṭ / la Ṇ / ña ma ṅa ṇa na M / jha bha Ñ / gha ḍha dha ṣ / ja ba ga ḍa da ś / kha pha cha ṭha tha ca ṭa ta V / ka pa Y / śa ṣa sa R un suono finale (metalinguistico) denota anche gli elementi seguenti fino al suono finale". Così, aK denota 'a i u ṛ ḷ ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] con elemento unità 1, differente da 0, con moltiplicazione commutativa (ab=ba per tutti gli a e b in F) e tale che per >h>a, ma non per h=0. Diciamo allora che g(h) tende al limite λ per h che tende a 0, in simboli:
dove λ è un numero reale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] precedente, in cui f(X)=BX−X2, avremo
[12] f(A)=BA−A2, f(A+E)=B(A+E)−(A+E)2=BA+BE−A2−E2−2AE,
e quindi
[13] f(A+E)−f(A caso semplice della parabola di equazione py=x2. Sostituendo y0+m(x−x0) al posto di y, si ottiene
[45] Q(x)=x2−py0−pm(x−x0 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] esame anche sommario, è possibile che sia diversa da quella risalente al periodo tra la fine del I millennio e l'inizio del II , pp. 125-148.
Yan Dunjie 1987: Yan Dunjie, Ba chongxin faxian zhi Yongle dadian suanshu [Opere di matematica ritrovate nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] di al-Siǧzī abbiamo che (fig. 13), se BA è un diametro del cerchio, DCL una retta perpendicolare a BA in E , allora:
b) sia ABCD una piramide (fig. 16) tale che AB sia perpendicolare al piano (BCD) e B∧CD≥π/2; se E è un punto del segmento CD ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...