Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] percepire i contrasti tra i suoni linguistici pa e ba (Eimas et al., 1971). Cosa ancora più importante, essi furono in il dito indice sollevato) davanti alla bocca. Alternando i suoni pa e ba si noterà che la bocca si apre prima che le corde vocali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] di /bi/ o di /ni/ dipende dal genere dell'oggetto del verbo; nel testo IX, l'uso di /ni/ al posto di /bi/ dipende invece dalla presenza di /na/ o /ba/, il che non è del tutto sbagliato, dato che in effetti anche nel sumerico reale /bi/ non si trova ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] più esteso stato preunitario d’Italia, collegato al resto della penisola da importanti direttrici nord- «tre volte»), [ˈvatːərə] «battere, picchiare» < bapt(u)ere (ma [ʒbaˈtːutə] «sbattuto»), e ancora [ˈvaʃːə] «basso», «locale a livello di strada ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] dal 32,4% presso gli intervistati con la sola licenza elementare al 73,5% presso i laureati.
Se si tiene conto che la deaffricazione dell’affricata palatale sorda intervocalica (come in [ˈbaːʃo] per bacio); e la realizzazione come leni delle ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] rimase in uso assai a lungo e con poche modificazioni, sino al sec. 15° e alla produzione degli umanisti greci rifugiatisi in Italia poi egiziana, di cui si riveste il santuario della Ka'ba alla Mecca. Tessuto serico di alto prestigio e costo, ṭirāz ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] 726 [gora «canale d’acqua», da un pre-latino *gaura], si sarà prodotto, al più tardi, verso l’inizio del sec. VIII o la fine del sec. VII. toscani di -sj- e di -ce/i- e l’origine della pronuncia [‘ba:tʃo], «Lingua e stile» 41, pp. 61-97.
Rohlfs, ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] sia dopo /n/ (e anche dopo /l/, come nel dialetto: [le baˈdade] «le patate», [il ˈmonde] «il monte», [anˈgora] , pp. 507-539.
Mattesini, Enzo (2002), L’Umbria, in Cortelazzo et al. 2002, pp. 485-514.
Moretti, Giovanni (1987), Umbria, in Profilo dei ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] ə] «tre volte», [ˈvatːərə] «battere, picchiare», ma [ʒbaˈtːutə] «sbattuto»;
(c) le assimilazioni consonantiche progressive dei ˈlinːa] «il falegname», [sa koberˈtura] «il tetto» (e, al plurale, [sos ˈtempos] «i tempi»; a Cagliari [is ˈtempus] «i ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] § 4);
(f) la particella pronominale ci e l’avverbio e congiunzione come davanti al verbo essere: ad es., c’è, c’era, c’erano, com’è, com , bar, lapis, Upim diventano tra[mːe], ga[sːe], ba[rːe], lapi[sːe], Upi[mːe], con concomitante geminazione della ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] a] e [ɛ], a uno meno intenso e meno lungo, rispettivamente [i̯] e [u̯]; al contrario, in [ja] di bianca o in [wɔ] di uomo si passa da un elemento palatale: si vedano, rispettivamente [ˈʧjeːko] cieco, [baˈɲːjamo] bagniamo, [ˈʃjenʦa] scienza (Telmon ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...