SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] storico: Mesilim (circa 2600), il quale dedica una mazza di guerra al dio Ningirsu e celebra le sue costruzioni. A lui succede la prima una mezza dozzina di testi che riguardano la scuola (é-dub-ba = casa delle tavole) e l'educazione (Lo scriba e il ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] minaccia all'unità statuale; di conseguenza con l'adesione nel 1955 al Patto di Baghdād vi fu uno sforzo per coordinare il blocco con la presidenza di A.H. al-Bakr e la vicepresidenza di Ṣaddām Ḥusayn del partito Ba'ṯ; questo anche perché gli ambienti ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] ath siriano, il "Fronte di liberazione arabo" presso il Ba‛ath irakeno -, a Beirut il "Movimento nazionalista arabo", nel Kuweit per iniziativa di Yāsir ‛Arafāt l'al-Fatāḥ (v.), che attrasse diversi membri dell'"Unione degli studenti palestinesi" già ...
Leggi Tutto
LUKIN, Nikolaj Michajlovič
Mara MUSCETTA
Storico sovietico, nato a Kuslovo nel 1885 e morto in esilio in Siberia nel 1940. Prof. di storia generale all'univ. di Mosca (1909), l'attiva partecipazione [...] al movimento rivoluzionario lo distolse dalla ricerca storica e dall'insegnamento che riprese nell'ottobre del 1918. Robespierre e la storia della "Comune di Parigi".
Opere: "Bor′ba za kolonii, 1914 (La lotta per le colonie); Germanskaja social- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] lunare, determinazione della qibla ‒ la direzione della Ka῾ba ‒, quanto pregare, calcolo del tempo e così ; la vera esistenza è nell'essere veritiero e reale (al-wuǧūd al-ḥaqīqī al-aṣīl).
Tāšköprüzāde elenca circa 300 diverse branche delle arti e ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Apamea e Harran. Specialmente Heliopolis (oggi Ba’albek, Libano) resta a lungo un 23.
55 Cfr. Eus., h.e. VI 41,17.
56 Cfr. Eus., m.P. 13,11.
57 Al riguardo si veda sempre E. Honigmann, La liste originale, cit., p. 45 note 15-18.
58 Qualche esempio: ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] suo complesso, di cui si rivendicava la crescita spirituale e materiale, in una visione laica, non religiosa né tribale. Il Ba'th andò al potere in Siria nel 1970, con un colpo di Stato diretto da Hafiz Assad. Si è parlato poi di 'socialismo algerino ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] mentre gli anni della sua giovinezza e adolescenza lo vedono crescere in contemporanea al lungo regno di Wahram II (276-293) e in seguito, se si testi epigrafici, specialmente quello di Shabur I alla Ka‛ba-i Zardusht, nella Perside. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e cristiani per nascita è certamente Michel ‛Aflaq, nato a Damasco nel 1912, fondatore, con il musulmano Salāḥ al-Dīa Bīṭār, del partito Ba'th (Rinascita). Tale partito, che sembra sia stato fondato nel 1940, iniziò l'attività pubblica nel 1943; nel ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] ; 5,2; 7,2; 13,4). Il titolo Cronaca di Seert rimanda al nome della città nel Sud della Turchia in cui è stato trovato il manoscritto Kepha (cfr. supra).
67 Cristiano melchita originario di Ba‘albek, fu medico e filosofo attivo come traduttore alla ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...