L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] di età arcaica. Una radicale ristrutturazione dell’abitato si data al V sec. a.C., con la pavimentazione delle strade e Braida. Basileis? I più recenti rinvenimenti nell’area della necropoli, in BA, 16-18 (1992), pp. 226-36.
M. Denti, La statuaria ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] fra i g 12,40 e 12,70 e resta invariato, insieme al tipo ed al metallo, in tutte le zecche di emissione, che si distribuiscono in simboli, nomi di magistrati, talvolta il nome del regnante (ba ey = βασιλέως Εὐμένου) e, in qualche caso, l'indicazione ...
Leggi Tutto
QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] sul capo è di tipo hathorico, con riccioli a tortiglione attorno al volto e sistro sulle chiome. La frontalità del volto (assai rara a seguito del processo sincretistico Ba῾alat-Ḥatḥōr come "Signora di Biblo". Un aspetto di Ba῾alat sarebbe appunto Q., ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] battaglia del Muthul; Cesare l'annette all'Africa Nova nel 46; al tempo di Tiberio un pagus di cittadini romani vi coesisteva con la civitas i santuarî consacrati alle grandi divinità puniche: Saturno (Ba῾cal Ḥammon) e Caelestis (Tanit), offrono un ...
Leggi Tutto
YARHIBŌL
G. Garbini
L Divinità maschile palmirena; è una delle figure che accompagnano nelle raffigurazioni il dio Bēl (v.).
Y., come diverse delle divinità palmirene, si presenta come un dio solare, [...] decisamente lunare: quando è raffigurato, nel solito abito militare, in triade con Bēl e Y. ovvero con Ba῾alshamīn (v.) e Malakbel egli ha il crescente al di sopra del nimbo radiato (cfr. vol. i, fig. 1192). Aglibōl è raffigurato sovente in coppia ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] .
Tutti i rinvenimenti significativi appartengono alla fase del BA-BM, cui si riferiscono due templi, orientati S in mattoni crudi su basamento in pietra, conservata fino al camminamento superiore e dotata di grandi porte della tipologia ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...