Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] fosse collocata una statua. Secondo altri le colonne non erano un monumento isolato ma parte di un tempio di Ba῾al. L'opera rimase probabilmente incompiuta, poiché i rocchi delle colonne conservano ancora le protuberanze che erano servite alla posa ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] , dove esercitava l'attività di amanuense, che doveva essere la sua principale: nel maggio infatti terminava di copiare il Ba'al ha-Lashon (Padrone della lingua) di Josef Zark (Londra, British Library, Hebr. 976: cfr. G. Margoliouth, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] quanto fu scoperta con frammenti di iscrizioni relative al dio. Lo stesso tipo di volto, incorniciato Ba῾al dei Semiti, con il dio dei Giudei, con il dio cartaginese Ba῾al-Ḥammon e con Mithra. Le documentazioni figurate si riferiscono soprattutto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] e Yonathan (1 Sam 31:7-10; 1 Cr 10:7-10), e vengono infine sconfitti e dispersi da David, già unto re, a Ba‘al Perasim (2 Sam 5:17-25). Sempre sul rapporto fra David e i Filistei, nella Bibbia sono riportate varie altre tradizioni, per lo più confuse ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] quello originario, che sarebbe localmente sopravvissuto in età ellenistica e romana; esso è chiaramente in rapporto col nome di Ba‛al; sembra però che il culto originario principale della città fosse quello di Hadad, che in epoca ellenistica sarebbe ...
Leggi Tutto
CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba)
H. von Petrikovits
Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] popolazione civile). Nelle c. di Carnuntum, p.es., sono stati ritrovati due santuari di culti orientali: Mithra e Ba'al di Heliopolis-Ba'albek. A Deva sono testimoniati due mitrei e un santuario per le Matres. Ovviamente a fianco delle strade poste ...
Leggi Tutto
EMAR
F. Pinnock
Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] sopraelevato rispetto a quello Ν e, quindi, in posizione dominante, si è ritenuto di poter attribuire questo a Ba'al e quello al livello inferiore ad Astarte.
Alla stessa tipologia appartiene il c.d. Secondo Tempio eretto ai piedi della lunga sella ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] e del Labirinto, dal soggetto dei mosaici che ne decoravano in ognuna uno degli ambienti; una chiesa cristiana sorta al di sopra di un tempio di Ba'al-Saturno, e presso ad essa i resti di un arco a tre fornici; infine un santuario della Baalit, cioè ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] sui sigilli cilindrici.
Bibl.: Beer, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, cc. 620-622, s. v. Resheph; L. H. Vincent, Le Ba‛al Cananéen de Beisan et sa parèdre, in Rev. Bibl., XXXVII, 1928, pp. 512-543; L. van Wijngaarden, Karakter en voorstellingswijze van ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] lapidei scolpiti a rilievo (v. punica, arte - Sardegna), alcuni con iscrizioni puniche votive, una delle quali menziona un Ba῾al Addir (= Signore Potente). Gli oggetti dello strato più basso di questo santuario (lucerne monoliclini, un vaso di stile ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...