• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Archeologia [126]
Storia [78]
Arti visive [91]
Biografie [76]
Religioni [46]
Geografia [40]
Matematica [46]
Lingua [42]
Temi generali [37]
Letteratura [31]

terrorismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

terrorismo s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] coinvolto una coalizione eterogenea di gruppi nazionalisti, gihadisti salafiti (che combattono per un ritorno al califfato governato dalla sharī ‘a , la legge di Dio) e ba‛tisti (il vecchio partito di Saddam Hussein), con un ruolo attivo giocato da ... Leggi Tutto

ZENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Giovanni Battista Guido De Blasi – Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] costruzione di una cappella nel palazzo vaticano, la tom­ba della madre in S. Maria delle Febbri (1480) D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al secolo XX, I, La storia e le persone, Città del Vaticano 2008, p. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

TURINI BUFALINI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI BUFALINI, Francesca Ilaria Rossini TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] Giovan Battista Marzi. Fu grazie allo sprone e al sostegno del primo che Francesca decise di dare la biblioteca della famiglia Bufalini di San Giustino, Città di Castello 2001; P. Bà, F. T. sposa Giulio I Bufalini, in Pagine altotiberine, V (2001), ... Leggi Tutto
TAGS: BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ALTA VALLE DEL TEVERE – ENRICO II DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA CASA

POTENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996 ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411) M Luni Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] .; esistono anche attestazioni di varî interventi successivi, documentati fino al V sec. d.C. Significativa è la scoperta dei resti 429-438; E. Percossi, Scavi nell'area urbana dell'antica Potentia, in BA, III, 1990, pp. 51-55; M. Landolfi, D. Lolli- ... Leggi Tutto

QUSTUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QUSTUL S. Demichelis Con il nome di Q., un villaggio nubiano moderno, sono indicate le necropoli situate immediatamente a Ν della I cateratta, sulla sponda orientale del Nilo, a metà strada tra Gebel [...] sul lato orientale in cui trovavano posto la statua del ba, una tavola d'offerta e talvolta una stele. Le come vassalli dei re Noba, i conquistatori del regno meroitico. Intorno al 420 d.C., con l'acquisizione dell'indipendenza, il cimitero regale ... Leggi Tutto

MUSATTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSATTI, Eugenio Monica Donaglio – Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà. Cresciuto in un ambiente familiare [...] industria e commercio e, dal 1875, al Giornale degli economisti, organo scientifico dell’Associazione vocem; Padova, Biblioteca universitaria, Fondo Musatti, 2285/I-III; Archivio della Biblioteca, Ba.4, 11; V. Lazzarini, E. M., in Archivio veneto, s. ... Leggi Tutto

FAMILIATI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano) Hélène Angiolini Nacque a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] a Pisa nell'anno 1291. Incerti dati abbiamo in merito al suo curriculum di studi: il Sarti lo vuole studente nell'ateneo esegetico è presente, molto raramente, segnalato con la sigla "Ba". Odofredo Denari nella sua Lectura super Codice, così ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (v. vol. III, p. 816) P. Melli Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti [...] in parte visibile fino ai primi del '900, mentre al I sec. d.C. è databile un tratto della II bimillenario di Agrippa, Genova 1989, pp.- 153-163; ead., Genova. Scavi nel Chiostro dei Canonici di S. Lorenzo, in BA, gennaio-aprile 1990, pp. 123-126. ... Leggi Tutto

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (v. vol. V, p. 537) V. Sampaolo I nuovi scavi effettuati nel centro urbano e nella sua immediata periferia consentono di tracciare, per grandi linee, un quadro della [...] preromana, Napoli 1970; E. La Rocca, Nola dalle origini al periodo romano, in Nola dalle origini al medioevo, Nola 1971, p. 13 ss.; S. De civiltà della Campania. L'evo antico, Napoli 1991, p. 188; V. Sampaolo, Nola, in BA, XI-XII, 1991, pp. 162-168. ... Leggi Tutto

MASCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCI, Filippo. Giuseppe Landolfi Petrone – Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] della cattedra nel liceo di Chieti, dove rimase fino al 1883, quando vinse la cattedra di filosofia morale all’ a F. Fiorentino (risalenti al periodo 1869-70) sono reperibili nella Biblioteca nazionale di Napoli, Carte Fiorentino, Ba.B.3, 333-339. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CRITICA DELLA RAGION PURA – ESTETICA TRASCENDENTALE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 72
Vocabolario
backstage
backstage ‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
bungalow ‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali