Pseudonimo del drammaturgo cinese Wan Jiabao (Qianjiang, Hubei, 1910 - Pechino 1996). Formatosi nel clima culturale seguito al Movimento del 4 maggio (1919), colse il primo duraturo successo nel 1933 con [...] , C. Y. stese un fortunato adattamento teatrale del romanzo di Ba Jin La famiglia. A lungo direttore del prestigioso Teatro d'arte di Shakespeare, C. Y. si è dedicato con successo anche al cinema. Tra le sue ultime opere va segnalato il dramma Wang ...
Leggi Tutto
Storico (Mosca 1893 - ivi 1965), prof. all'univ. di Mosca dal 1936. I suoi temi principali sono lo sviluppo della città medievale e le lotte di classe in Russia fino al sec. 17º: Drevnerusskie goroda ("Le [...] stati ristampati in raccolte postume: Russkaja kul´tura X-XVIII vekov ("La cultura russa nei secc. 10º-18º", 1968); Klassovaja bor´ba v Rossii XVII v. ("La lotta di classe in Russia nel 17º sec.", 1969); Rossijskoe gosudarstvo XV-XVII vv. ("Lo stato ...
Leggi Tutto
Scrittrice israeliana (Ein Harod 1930 - Tel Aviv 2019) appartenente alla generazione letteraria formatasi intorno agli anni Sessanta. K.-C. si è affermata con la raccolta di racconti Bi-Kĕfīfāh aḥat ("Sotto [...] e della Cultura (1965-79). Ha poi scritto: Himurim Gvohim ("Puntate alte", 1980); Lemala Be-Montifer ("Su al Montifer", 1984); Liviti Otah Ba-Derech Le-Veita ("Con lei nella sua via verso casa", 1991); Kan Nagur ("Qui abiteremo", 1996). Tra i ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e commediografo israeliano (Siderovichi, Kiev, 1898 - Gerusalemme 1973). Visse per un periodo a Mosca dove collaborò al giornale in lingua ebraica Ha‛am ("Il popolo"). Soggiornò a Parigi [...] e a Berlino e nel 1931 emigrò in Palestina. Tra le sue opere ricordiamo il romanzo Ha-yōs̆evet ba-gannīm ("Colei che dimora nei giardini", 1944), una descrizione della comunità ebraica proveniente dallo Yemen e trasferitasi a Gerusalemme; il racconto ...
Leggi Tutto
Matematico (Mogilëv 1875 - Tel Aviv 1941); di origine ucraina, visse dapprima in Germania e fu prof. nell'univ. di Berlino (dal 1919 al 1933); dopo l'avvento del nazismo si trasferì in Palestina. Recò [...] primi) e alla teoria delle matrici (studî sulle coppie A, B di matrici permutabili ossia tali che i prodotti AB e BA siano uguali), ma fu soprattutto un algebrista: uno dei suoi più notevoli contributi consiste nell'avere esteso a un qualsiasi gruppo ...
Leggi Tutto
Società Internet cinese fondata nel 1996 da C. Zhang e E. Roberts; con sede a Pechino, offre una vasta gamma di servizi di informazione, comunicazione e intrattenimento. Leader nel settore, nel 1998 ha [...] consulta oltre 10 miliardi di pagine Web. Quotato al NASDAQ, sponsor delle Olimpiadi di Pechino 2008 come Internet content service, S. ha legato il suo nome al gioco di ruolo online Tian Long Ba Bu, che ha ottenuto vasta fortuna tra gli adolescenti ...
Leggi Tutto
Termine generico che comprende e confonde manifestazioni religiose molto differenti, dal culto tributato a formazioni rocciose concepite come dimora o segno di presenza divina, o a cumuli di pietra lungo [...] ) e di immagini o simboli aniconici di pietra delle divinità, come i betili. Alla l. si riconducono il culto di Iuppiter Lapis dell’antichissima religione romana e la pietra nera (al-Ka῾ba) della Mecca, il cui culto è d’indubbia origine preislamica. ...
Leggi Tutto
Ballerina (n. Char´kov 1912 - m. 2003); nel 1931 fu ballerina solista al teatro Kirov. Danzatrice di tecnica impeccabile, divenne interprete eccezionale sia nei balletti classici (Lago dei cigni nelle [...] versioni di A. Vaganova 1933, F. V. Lopuchov 1945, K. M. Sergeev 1950; Giselle, 1935; Schiaccianoci, 1953, al Bol´šoj di Mosca), sia nei balli moderni (Plamja Pariža "La fiamma di Parigi", di V. J. Vajnonen; Utračennye illjuzii "Illusioni perdute", ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo (al-Baṣra 940 circa - Baghdād 994), ricoprì la carica di giudice (qāḍī). Fu autore, fra l'altro, di al-Faraǵ ba῾da sh-shidda ("Il sereno dopo la tempesta"), raccolta di aneddoti, novelle, [...] racconti storici, che hanno come argomento dominante situazioni di pericolo o dolore cui segue un periodo di gioia e liberazione. Tale genere narrativo, precedente ad at-T., ma da lui abilmente perfezionato, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e pubblicista georgiano Michail Savvič Adamašvili (1880 - 1937). Ostile al regime zarista, alternò l'attività di pubblicista politico a soggiorni in Europa. Dopo la rivoluzione, [...] romanzi e racconti ispirati alla lotta di classe nella Georgia prerivoluzionaria (Arsen iz Marabdy "Arsen di M.", trad. russa 1933-36; Sud´ba ženščiny "Il destino di una donna", 1936), nonché con traduzioni di scrittori russi, polacchi e francesi. ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...