L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] nell'Islam sunnita sono le città di Mecca e Medina, in arabo al-Ḥaramayn "I due luoghi santi". Mecca è la più importante città luogo di nascita di Maometto, sede del santuario della Ka‛ba e meta di pellegrinaggio. Medina, dove nel 622 si stabilì ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia [...] A. Kjui e N. Rimskij-Korsakov. Con loro M. diede vita al Gruppo dei cinque, che, muovendo dal recupero della tradizione e del folklore 80), e del 1868 il primo atto di un'opera, Ženit´ba («Il matrimonio», da Gogol´); il 4 novembre 1868 iniziò il ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] di tetraedri, uniti reciprocamente per tre vertici, (Si, Al)O4. Tali pacchetti sono sovrapposti e collegati mediante uno in: m. di 1a specie, se il piano degli assi ottici è normale al piano di simmetria, e m. di 2a specie, se il piano degli assi ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] andamento esplosivo). Per la gran parte degli usi si prepara acido p. al 60-72,6%; l’acido anidro è molto pericoloso. L’acido p. combustibili solide usate per razzi. Il perclorato di bario Ba(ClO4)2, sale molto stabile, nella forma anidra mostra ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] e altri economisti sovietici, il suo prestigio declinò.
Opere
Oltre al Testamento di V., pubblicato da J. Galanskov nella rivista tra le opere principali si ricordano: Mirovoj krizis i bor´ba dvuch sistem ("La crisi mondiale e la lotta dei due ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] seguito e con scarsa fortuna, a rifondare il suo partito originario. Nel 1963 un colpo di stato portò al potere una giunta militare egemonizzata dal Ba῾th; al-Ḥ. fu costretto all'esilio, prima in Iraq, poi in Libano, Francia e, infine, in Giordania ...
Leggi Tutto
Scrittore iraniano (Ispahan 1892 - Ginevra 1997). Nato nel 1892, data di cui egli stesso venne a conoscenza solo in tarda età, da un predicatore sciita costretto all'esilio per la sua attività nel movimento [...] efficacia narrativa della prima. Si ricordano fra queste Dār al-Magiānīn ("Il Manicomio", 1942); Ṣaḥrā-i maḥshar ("La voll., 1956); āsmān u rismān ("Guazzabuglio", 1964); Qiṣṣa-i mā ba akhar rasīd ("Il mio racconto si è concluso", 1978); Haft kishwar ...
Leggi Tutto
Poeta israeliano di origine tedesca (Berlino 1930 - Tel Aviv 2020), emigrato in Palestina nel 1935. Collaboratore della rivista letteraria Likrāt ("Verso"), è stato tra i sostenitori di un rinnovamento [...] Aṇtī mĕḥīqōn ("Contro cancellatura", 1984); Kēwān she anī ba-sĕvīvā ("Poiché sono nei paraggi", 1995); Môt imî (" ("Poiché l'uomo è un albero del campo", 1999); Has-sippûr ºal ha-'anāsīm haq-qeṭannīm ("La storia dei monelli", 2001); Ha-zamir kevar ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo israeliano (Ṣafed 1921 - Rishon LeZiyyon 2004). Attivo tra le fila della sinistra israeliana, dopo la guerra dei sei giorni, cui partecipò, aderì alla destra: nel 1977 fu eletto [...] il Likud alla Knesset. In alcuni dei suoi romanzi (Hū hālakh ba-śādōt "Egli andò nei campi", 1947; Bemō yādāw "Con le mapolet ("Resoconto di una sconfitta", 1991) e Avraham ba-boker ("Abramo al mattino", 1997). Nel 1988 gli fu assegnato l'Israel ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da [...] Bian zhou bian chang (La vita appesa a un filo, 1991). Il legame con la storia e con la cultura tradizionale è stato al centro di Ba wang bie ji (Addio mia concubina, 1993), film in cui ha ripercorso mezzo secolo di storia cinese e per il quale ha ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...