Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] di una concreta autorità centrale, però, portò al declino del potere della nobiltà ereditaria e alla invase lo Stato di Chu (656 a.C.) e assunse il titolo di ba («egemone») della grande confederazione comprendente gli Stati del Sud e del Nord (651 ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne [Der. del lat. multiplicatio -onis, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Atto ed effetto del moltiplicare, sia nel signif. della matematica [...] c), detto prodotto della m., corrispondente (nei casi ove ciò ha senso) al sommare a per b volte: a╳b=c (il simb. ╳ fu per cui a(b+c)=ab+ac; (c) commutativa, per cui ab=ba; (d) di annullamento del prodotto, per cui un prodotto è nullo quando ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Brook, Peter. – Regista teatrale inglese (n. Londra 1925). Dopo il suo esordio nel 1943 (Doctor Faustus di C. Marlowe), rivelò il suo talento in Europa con Tito Andronico (1955) e raggiunse [...] (1962), con una scenografia scarna che fa spazio al vuoto riempito soltanto dalle parole e dai corpi degli ’intolleranza ha diretto Tierno Bokar (2004), dal romanzo dell’africano A. Hampaté Ba, e Sizwe Banzi est mort (2006) di A. Fugard, J. Kani ...
Leggi Tutto
Kawase, Naomi
Kawase, Naomi. – Regista giapponese (n. Nara 1969). Dopo aver ottenuto diversi riconoscimenti internazionali con i suoi primi lavori, caratterizzati dalla capacità di utilizzare lo sguardo [...] (Shadow, 2004) o la notizia della sua morte in Kya Ka Ra Ba A (2001); il rapporto con la propria nonna, la donna che l’ (The mourning forest, 2007), vincitore del Gran premio della giuria al Festival di Cannes 2007, e Hanezu no tsuki (Hanezu, 2011), ...
Leggi Tutto
Baghdad
Capitale dell’Iraq, sul fiume Tigri. Fondata nel 762 dal califfo abbaside al-Mansur, con il nome arabo di Madinat al-Salam («città della pace»), per farne la propria capitale, divenne però nota [...] biblioteca e della scuola di traduzioni nota come Bait al-Hikma, «casa della sapienza», e della prima università ° sec., grazie all’aumento del prezzo del petrolio. Centro del potere ba‛thista, B. subì gravi danni durante la prima guerra del Golfo ( ...
Leggi Tutto
Lucas, Robert junior
Economista statunitense (n. Yakima, Washington, 1937). Da molti è anni tra i dieci economisti più citati al mondo sulle riviste scientifiche ed è stato insignito del Nobel per l’economia [...] . Dopo aver insegnato per 10 anni alla Carnegie Mellon University, nel 1974 ritornò all’Università di Chicago, dove aveva ottenuto il BA in storia e il PhD in economia con M. Friedman, grazie alle borse di studio lì offertegli. Dall’incontro con J ...
Leggi Tutto
Futa Djallon (o Futa Giallon, Fouta Jalon)
Futa Djallon
(o Futa Giallon, Fouta Jalon) Regione montuosa della Guinea (vi nascono i fiumi Niger e Gambia). Alla popolazione originaria yalunka (anche dialonke [...] era già consistente e militante. Nel 1725 il religioso fulani Alpha ba indisse un jihad contro i non musulmani e il suo successore, in Africa occidentale. Di qui, nel 1852, partì il jihad di al-Haji Umar Tall che investì la valle del Niger. Il F.D., ...
Leggi Tutto
araba unita, Repubblica (RAU)
araba unita, Repubblica
(RAU) Nome assunto dalla confederazione sorta, nel febbraio 1958, dall’unione di Egitto e Siria, come primo stadio della formazione di uno Stato [...] promosso dall’élite politica nasserista e ba‛thista dei due Paesi, non si realizzò e l’unione si sciolse per secessione della Siria, nel settembre 1961. L’Egitto mantenne tuttavia la denominazione ufficiale di RAU fino al 1971, quando essa fu abolita ...
Leggi Tutto
'alawiti
‛alawiti
Nome attribuito dall’amministrazione mandataria francese, nel 1920, ai membri della setta musulmana sciita dei nusayriti, stanziata in Siria nella regione fra Tripoli e Latakia, con [...] hanno avuto un ruolo di rilievo nella storia della Siria indipendente. Presenti soprattutto nella classe militare, dalle loro fila sono uscite personalità come Zaki al-Arsuki, fondatore del partito Ba’th siriano, e Hafiz al-As‛ad, presidente dal 1971 ...
Leggi Tutto
carmati
Settari eretici musulmani. Aderenti a una branca dell’ismailismo, che al seguito di un missionario, Hamdan Qarmat, insorsero nell’Iraq nell’890 e continuarono poi il movimento nella Penisola [...] , fino a fondare, nell’arcipelago di al-Bahrein nel Golfo Persico, uno Stato piratesco mantenutosi fino al 1078. Nel 930 i c. del Bahrein riuscirono a razziare la Mecca, asportandone la pietra nera della Ka‛ba, che fu restituita solo venti anni dopo ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...