• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Archeologia [126]
Storia [78]
Arti visive [91]
Biografie [76]
Religioni [46]
Geografia [40]
Matematica [46]
Lingua [42]
Temi generali [37]
Letteratura [31]

ASIAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] più moderni. È sede di mandamento giudiziario; ha il monumento alla brigata Regina e varî cimiteri di guerra, ed è congiunta al piano da una ferrovia a cremagliera, di 66 km., che parte da Rocchette, costruita fin dal 1905 per iniziativa del grande ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ALESSANDRO ROSSI – GRANDE GUERRA – TEDESCO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIAGO (2)
Mostra Tutti

‛ABD al-‛AZĪZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano del Marocco dal 1894 al 1908. Egli apparteneva alla dinastia degli sceriffi del gruppo Ḥasanī, che regna su quella regione dalla metà circa del sec. XVII fino ai nostri giorni. Era uno dei figli [...] minori del sultano Mūlāy al-Ḥasan e, morto questi, fu preferito ad altri nella successione, benché ancora giovinetto quattordicenne, per l'influenza del ciambellano Aḥmed ibn Mūsà, noto sotto il nome di Bā Aḥmed, il quale assunse poi la carica di ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ‛ABD AL-‛AZĪZ – GRAN VISIR – MUSULMANI – ANARCHIA – MAROCCO

BORNHOLM

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] proprî re, nel sec. XIII, dopo circa un secolo che vi era stato introdotto il cristianesimo, l'isola fu concessa dal re Svend al vescovado di Lund. Nei secoli seguenti, il possesso di essa fu più volte rivendicato ora dal vescovo, ora dai re danesi o ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ANSEATICA – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO – QUATERNARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNHOLM (1)
Mostra Tutti

BAROTSE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione negra del bacino superiore dello Zambesi. Il nome però viene comunemente esteso anche a varie tribù contigue e soggette, circa 300.000 individui, che occupano il detto bacino dal punto dove [...] ancora tratti culturali in comune con le tribù nordorientali. Al principio del sec. XIX un gruppo di Basuto, guidati paese dei Barotse, v. rhodesia. Bibl.: A. Bertrand, Au pays du Ba-Rotsi, Parigi 1898; E. Beguin, Les Ma-Rotsé, Losanna 1903; Harding ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE VITTORIA – ARISTOCRAZIA – OLIGARCHIA – RHODESIA – ZAMBESI

BATUA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] raccolta dei frutti selvatici. Con varianti locali di pronunzia (Ba-ciua, fr. Batchua, nella regione dei laghi Tumba : Antropologia); ma soltanto i gruppi nomadizzanti nelle foreste prossime al Congo inferiore sono noti per le ricerche dello Starr e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO FRANCESE – BOSCIMANI – TANGANICA – PIGMOIDI – CAMERUN

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte Fritz Epstein Uomo politico, nato il 7 giugno 1772 a Parigi, morto il 10 giugno 1817 nelle vicinanze di Copenhagen. Compì grandi viaggi attraverso la Russia (1784-85); [...] granduca Alessandro Pavlovič. Dopo che Alessandro fu salito al trono, lo St. formò con Adam Czartoryski e , 1907; Russkij biografičeskij Slovar′, 1909; A. N. Fateev, Bor′ba za ministerstva (L'epoca del triumvirato), in Sbornik statej posvjaščennych P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte (1)
Mostra Tutti

ABD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo che, con lievi varianti nel vocalismo, significa "servo, schiavo" nella maggioranza delle lingue semitiche; preso nel senso religioso di "devoto" ad una divinità, entra nella composizione di [...] greci), ‛Abdoh "il servo di lui" (cioè del Dio Ba‛l) ecc.; presso i Siri cristiani 'Abd Īshō‛ (così servo di Lui (Dio)", ‛Abd ar-Raḥmān "il servo del Misericordioso", ‛Abd al-Qādir "il servo dell'annipotente" ecc. Molto più rari, e d'uso ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – ISLAMISMO – MAOMETTO – NABATEI – ASHTART

ALEZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Lecce, con 5323 ab. (1921), di cui 4977 nel centro capoluogo, fu sino al 1873 frazione di Gallipoli col nome di Villa Picciotti. Elevato a comune autonomo, assunse il nome dall'antica [...] -Gallipoli. L'antica Aletium era una città messapica che possedeva una monetazione propria con tipi tarentini e iscrizioni FALE AS e BA E A. Plinio (Nat. hist., IIi, 105) conosce l'etnico Aletini. Bibl.: Cataldi, Aletio illustrata, ecc., Napoli 1841 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – GUIDO RENI – GALLIPOLI – TARENTINI – ORTAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEZIO (1)
Mostra Tutti

CHOMSKY, Noam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Linguista statunitense, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1928; ha studiato all'università di Pennsylvania, con Z. S. Harris (lauree: BA 1949; MA 1951; PhD 1955), è stato Junior Fellow all'università di [...] Harvard, e dal 1951 insegna al Massachusetts Institute of Technology (dal 1961 come professore ordinario). È la figura di maggior rilievo nella linguistica teorica contemporanea, che ha rinnovato radicalmente con l'elaborazione della grammatica ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – PSICOLOGIA COGNITIVA – STATI UNITI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOMSKY, Noam (2)
Mostra Tutti

PARROT, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARROT, André Giorgio Raffaele CASTELLINO Archeologo orientalista francese, nato il 15 febbraio 1901 a Désandans (Doubs). Si dedicò dapprima agli studî teologici e biblici ottenendo il dottorato di [...] scuola di archeologia francese di Gerusalemme, partecipando in quel periodo agli scavi di Neyrab (Siria). Dal 1927 al 1929 diresse gli scavi di Ba‛albek; nel 1930 fu vicedirettore degli scavi di Tellō (Mesopotamia) e ne divenne poi direttore (1931-33 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARROT, André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 72
Vocabolario
backstage
backstage ‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
bungalow ‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali