• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Archeologia [126]
Storia [78]
Arti visive [91]
Biografie [76]
Religioni [46]
Geografia [40]
Matematica [46]
Lingua [42]
Temi generali [37]
Letteratura [31]

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOZAMBICO. Lina Maria Calandra Paola Salvatori Simone Celani – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato [...] 2014), la speranza di vita di 50,3 anni (2013), l’alfabetizzazione al 50,6% (2009, UNESCO), mentre 1.600.000 sono i malati 2010; Por quem vibram os tambores do Além?, 2013), e Ungulani Ba Ka Khosa (pseud. di Francisco Esaú Cossa, n. 1957), autore ... Leggi Tutto
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – ARMANDO EMILIO GUEBUZA – LINGUA PORTOGHESE – ALFABETIZZAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

ACETONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] etere acetacetico con un acido energico o con H2O a 150° o con Ba (OH)2. 6.° Dalla aldeide acetica con diazometano. 7.° Dall' nitroprussiato e NaOH, dà una colorazione che va dal rosso rubino al giallo rosso, a seconda della quantità di acetone. 2a ( ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO CIANIDRICO – ALCOOL METILICO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETONE (3)
Mostra Tutti

CUBITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Misura di lunghezza in uso presso varî popoli del bacino del Mediterraneo. Gli Egiziani usarono un cubito reale, meh suten, di mm. 523,6 diviso in 7 palmi šp (mm. 75) o 28 dita t'ba (mm. 18,7), che si [...] risulta eguale a circa 25 dita di cubito attico. La sua lunghezza esatta si deduce dallo spigolo dell'artaba di 40 choenices, che è uguale al cubo di un piede tolemaico di mm. 308,1. Da esso si trae un cubito di mm. 462,51 diviso in 6 palmi (mm. 77 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ ELLENISTICA – UNITÀ DI MISURA – ETÀ IMPERIALE – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBITO (3)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292) Giovanni Battista Bietti Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] sensibile all'azzurro), a 535 nm (sensibile al verde) e a 570 nm (sensibile al rosso). La retinaldeide si presenta con cinque Chlamydiae sono i primi quattro della classificazione (A, B, Ba, C) a essere abitualmente presenti nel tracoma ove questo ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SACCO VITELLINO – CONGIUNTIVITE – MICROBIOLOGI – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] (la costituzione dell'anno III, detta dagli avversarî la costituzione Ba be bi bo bu, perché il B. era balbuziente). Ormai anno IV egli fu nominato da ben 72 dipartimenti deputato al consiglio dei Cinquecento. Si palesò severo censore del direttorio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BATTAGLIA DI WATERLOO – CONVENZIONE NAZIONALE – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte (1)
Mostra Tutti

BARITINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico: Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] o di vario aspetto. Colore variabile: quando è pura è incolora; in polvere è bianca o grigia. Lucentezza vetrosa tendente al resinoso e talvolta al perlaceo: trasparente o translucida: quando è in masse anche opaca. Dur. = 2,5-3,5; peso spec. = 4,3-4 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARITINA (1)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] aiutati da paesi vicini, ma i Ba-Tutsi reagiscono con altrettanta durezza; si calcolano da 100 a 200.000 morti e 100.000 profughi in Tanzania, Zaire e Ruanda, elemento potenziale di frizione con quegli stati. Al contrasto fra le due grandi etnie del ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TANGANICA – COLPO DI STATO – RUANDA-URUNDI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

ELIOPOLI di Siria

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu così denominata dai Greci, che identificarono Baal con Elios, il Sole, la città siriana nota ancora oggi come Bá′albek (v.). La sua origine e la sua storia più antica, sono oscure. Fu dichiarata colonia [...] di tre enormi tamburi lisci sovrapposti: sono alte m. 20 e le sormonta un cornicione di cinque metri d'altezza. Al suo confronto sembra quasi piccolo il secondo tempio, detto di Bacco, collocato sul margine sud della terrazza; esso è però molto ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – LUOGO DI CULTO – ANTONINO PIO – ARCHITRAVE – PERIPTERO

SIONISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIONISMO (XXXI, p. 864) Sabatino MOSCATI L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.). Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] Bibl.: Hanhālat ha-histadrūt ha-ṣiyōnīt wĕ-hanhālat ha-sōknūt ha-yĕhūdīt lĕ-'ereṣ yisrā'ēl, Dīn wĕ-ḥesbōn al ha-pĕ ‛ūlōt ba-shānīm 5700-5706 (annuario del movimento sionista: 1939-40-1945-46), Gerusalemme 1947; I. Cohen, Le mouvement sioniste, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGENZIA EBRAICA – MEDIO ORIENTE – GERUSALEMME – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIONISMO (6)
Mostra Tutti

‛ABD an-NĀSIR, Giamāl Husain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] socialista araba", definita "il quadro politico generale del lavoro di massa delle forze popolari", incarnazione del "potere del popolo, che è al di sopra di ogni potere e lo orienta in tutti i campi e a tutti i livelli". Anche nel settore economico ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – UNIONE SOVIETICA – CANALE DI SUEZ – SOCIALISMO – GIORDANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 72
Vocabolario
backstage
backstage ‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
bungalow ‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali