• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Geografia [23]
Storia [18]
Geografia umana ed economica [16]
Asia [13]
Scienze politiche [9]
Archeologia [9]
Geopolitica [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [5]
Storia contemporanea [5]

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] , sulla speranza di vita e sulla disponibilità alimentare denotano standard vicini a quelli occidentali. A differenza di Bahrein e Qaṭar, il K. mantiene una composizione comunitaria a maggioranza sunnita, grazie all’immigrazione irachena. Condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

Le religioni nell'era globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] storica che non si è mai rimarginata e che, di tanto in tanto, si riapre e produce sofferenze. Stiamo parlando per esempio del Bahrein, il piccolo stato ‘fra i due mari’ (tale è il nome perché i suoi 720 chilometri quadrati si distribuiscono lungo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGO DELLA RELIGIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Primavera araba

Enciclopedia on line

Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011. TUNISIA L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] stabilità e della conservazione nella penisola araba  e in tutta la regione. La ribellione pacifica a Manama, capitale del Bahrein, aveva assunto dal suo esordio una notevole forza d’impatto anche attraverso l’occupazione di una piazza centrale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MUḤAMMAD VI DEL MAROCCO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ELLEN JOHNSON SIRLEAF – SISTEMA PROPORZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primavera araba (1)
Mostra Tutti

Enduring freedom

Lessico del XXI Secolo (2012)

Enduring freedom <indi̯ùëriṅ frìidëm>. – Espressione con la quale sono state indicate diverse missioni militari intraprese dagli statunitensi nel quadro di una vasta campagna contro il terrorismo [...] Australia, Canada, Nuova Zelanda, i paesi aderenti al Patto atlantico e anche paesi arabi e musulmani come Giordania, Bahrein, Emirati Uniti e Pakistan. In seguito al voto favorevole espresso il 7 novembre 2001 dal Parlamento, ha partecipato anche ... Leggi Tutto
TAGS: OSAMA BIN LADEN – PATTO ATLANTICO – NUOVA ZELANDA – NAZIONI UNITE – AFGHANISTAN

dissalazione

Enciclopedia on line

Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio. D. delle acque salmastre e marine Le acque salmastre [...] , una soluzione economicamente accettabile. I maggiori impianti di d. sono situati in Arabia Saudita e nei paesi del Golfo (Bahrein, Dubai, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Omān). Processi di dissalazione. I processi che realizzano la d. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissalazione (3)
Mostra Tutti

el-FARĀFRAH

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] più breve. Carovaniere la congiungono per ‛Ain el-Wādī a el-Baḥariyyah, per Bir Dikker a ed-Dūkhlah, per Ain Iddaila a Baḥrein e Sīwah. Al pari delle altre oasi libiche, el-Farāfrah giace in un'ampia depressione del tavolato calcareo, la quale assume ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – ALBICOCCO – MELOGRANO – EROSIONE – ARENARIE

QATAR

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

QAṬAR Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] (600.000 arrivi nel 2003). Il Paese è inoltre dotato di un centro di affari, il terzo per importanza nella regione dopo Baḥrein e Dubai, e la Borsa è ormai aperta agli operatori stranieri. Storia di Silvia Moretti Le caute aperture e le scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QATAR (1)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] a Man e le isole dal Canale): Gibilterra e Malta. In Asia: Aden (colonia della corona), le isole Bahrein (protettorato), il Borneo Britannico, Hong Kong. In Africa: la Federazione della Rhodesia e Nyasaland, i protettorati sudafricani (Basutoland ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – HONDURAS BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – IMPERO BRITANNICO – IRLANDA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] 1624 d. C. da Nāṣir ibn Murshid, riuscì nel corso del sec. XVII a togliere ai Portoghesi i loro possessi e le isole al-Baḥrein ai Persiani, ma, minacciata dalla riscossa di questi, fu sostituita nel 1154 eg., 1741 d. C. da quella degli Abū Sa‛īd (Āl ... Leggi Tutto

Abd Allah Bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abd Allah Bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd. – Re dell’Arabia Saudita (n. Riyād 1924). Salito al trono nel 2005, ha governato di fatto il regno saudita dal decennio precedente, [...] spingendo il Consiglio di cooperazione del Golfo a stroncare sul nascere i tentativi di rivolta nel Bahrein; per scongiurare il contagio rivoluzionario la dinastia saudita, autoproclamatasi gendarme della tradizione sunnita e della stabilità ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – PENISOLA ARABA – STATI UNITI – LEGA ARABA – TERRORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abd Allah Bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bahreinita
bahreinita ‹bar-› (o bahrainita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Bahrein ‹baḥrèin› (o Baḥrain ‹baḥràin›), regno dell’Asia sud-occidentale. Come sost., abitante o nativo del Bahrein.
combina-matrimoni
combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi levato dalle costole gli uomini del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali