Esploratore italiano (Costantinopoli 1831 - Suez 1881); combatté in Crimea e poi con Garibaldi fra i Cacciatori delle Alpi. Invitato a partecipare al viaggio di Ch. Gordon (di cui era amico) nel Sudan, [...] si spinse con C. Piaggia da Dufile per il Nilo fino al Lago Alberto, di cui rilevò la carta (1876). Insieme a P. Matteucci, operazioni militari per conto del governo egiziano nel Baḥr el-Ghazāl e riuscì a reprimere la sollevazione ivi scoppiata ...
Leggi Tutto
Popolazione nilotica del Sudan meridionale. I N. vivono in un ambiente di collina e savana lungo le due sponde del Nilo, a sud della confluenza con il Sobat e il Baḥr el-Ghazāl. Sono suddivisi in varie [...] secca (gennaio-febbraio) si dividono in accampamenti vicini alle poche riserve d’acqua esistenti, spingendosi verso il Nilo al seguito del bestiame e disperdendosi sempre più sul territorio in relazione all’incremento della siccità e all’esaurirsi ...
Leggi Tutto
Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] del Baḥr el-Ghazāl allo scopo di prevenire l'occupazione britannica. Partito nel 1897 da Loango, raggiunse dalle foci del Congo, una continuità territoriale dei suoi possedimenti dal Cairo al Capo, pretese che il piccolo corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e da sella. Esso è comune in tutto il Sudan, dall'Atlantico fino al Nilo Bianco e nelle regioni del sud-ovest, nell'Angola, nel paese per fusione, avveniva in due centri principalmente: nel Bahr el-Ghazal e nel Katanga. Il metallo fuso in forma di ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] Dasa che gravitano nel Bornu, Bodele, Canem, Uadai e Bahr el-Ghazal.
I Tebu sono stati descritti con grande accuratezza da G dalla lama a foglia di lauro, che si portava fissato al braccio sinistro mediante un braccialetto di cuoio. L'arma nazionale ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] occidentale, ove rimase quasi costantemente dal 1889 al 1895 partecipando a imprese militari e anche a una missione vinte le ostilità dei Dervisci nella provincia sudanese del Bahr el-Ghazal raggiunse il corso del Nilo Bianco, stabilendosi a Fashoda ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] al mare per la via di Suakim. A Khartum accolse R. Gessi di ritorno dalle provincie equatoriali dopo la tragica anabasi sul Baḥr el-Ghazāl osservazioni, che furono in seguito di grande utilità al governo italiano. Colonialista appassionato, fu uno dei ...
Leggi Tutto
TINNÉ Alexandrine
Esploratrice africana, nata a l'Aia il 17 ottobre 1839 da padre inglese e da madre olandese, morta il 1° agosto 1869. Attratta dalla passione dei viaggi, percorse dal 1856 al 1864 l'Egitto [...] Nilo e del Bahr el-Ghazal. Avendo tentato invano di raggiungere dall'Algeria il paese dei Tuareg, prese la via di Tripoli dove si trovò col Nachtigal (v.). Organizzata una numerosa carovana riccamente equipaggiata, si unì al ...
Leggi Tutto
PETHERIK, John
Attilio Mori
Esploratore inglese, nato nel Glamorganshire nel 1813, morto a Londra il 15 luglio 1882. Studiò come ingegnere minerario e nel 1845 entrò al servizio del viceré d'Egitto [...] stata riconosciuta già dalle spedizioni egiziane, ma che nessun europeo aveva ancora visitato. Penetrò quindi nella regione del Bahr el-Ghazal spingendosi sino al paese dei Niam-Niam, dei quali per primo diede notizia, e risalì in parte il corso del ...
Leggi Tutto
LEJEAN, Guillaume
Attilio Mori
Esploratore francese, nato a PlouégatGuérand (Finistère) nel 1828, ivi morto il 1° febbraio 1871. Fu dapprima pubblicista e nel 1848 collaborò al Pays del Lamartine; ma, [...] (suppl. 4, Gotha 1861). Nel 1860 era nel Sudan orientale, dove in compagnia di O. Antinori compì numerosi viaggi sul Bāhr el Ghazāl e sull'alto Nilo ch'eglì risalì sino a Gondokoro. Nominato console francese a Massaua, fu nel 1862 incaricato dal ...
Leggi Tutto