• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [16]
Biografie [9]
Storia [6]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] situati a nord e nord-est del bacino, nelle zone cioè dell'Ubanghi e delle sorgenti del Baḥr el-Ghazāl, stendentisi fino al pianoro di Lendu a occidente del lago Alberto. Schweinfurth e più recentemente Chevalier, ìianno esplorato botanicamente ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] lo avvicinano invece ai gruppi negri specialmente dell'alto Bahr el-Ghazāl, della riva settentrionale del lago Vittoria e della dal tipo a foglia di lauro e a foglia di ulivo fino al tipo ad alette. L'arco è usato molto scarsamente soltanto presso ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

CIAD

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m. L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] di km. a sud di N'Guigmi; e Grande Ciad quello corrispondente al periodo in cui fu veduto dal Nachtigal, e che da allora non si emissario. Si è disputato già sulla funzione del Baḥr el-Ghazāl ritenuto da alcuni come un antico emissario che scaricasse ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – LEONE AFRICANO – LIBIA ITALIANA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (1)
Mostra Tutti

DELCASSÉ, Théophile

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] atto inamichevole una spedizione francese nel Bahr el-Ghazāl e sebbene il Kitchener avesse cominciato , il D. credette di poter svolgere un'azione decisiva per assicurare al suo paese il Marocco, senza preoccuparsi della Germania, la quale sentì che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – INTESA CORDIALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCASSÉ, Théophile (2)
Mostra Tutti

AGORDAT

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] circa 2.000.000 di kmq., e 10.000.000 di abitanti soggetti al Mahdī. Questi era morto nel giugno 1885 e la sua morte era stata contro l'Abissinia e le spedizioni nell'Equatoria e nel Bahr el-Ghazāl. Il califa ‛Abd Allāh si era stabilito a Ondurmān, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – ABISSINIA – DERVISCI – MASSAUA – KHARTŪM

DĀRFŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] con le provincie del Kordofān, di Dongola e del Baḥr el-Ghazāl hanno valore di limite amministrativo. Secondo il dato ufficiale, per il ferro. Il commercio con l'estero è nullo. Storia.- Al principio del '500, a sud della terza cateratta del Nilo, il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĀRFŪR (3)
Mostra Tutti

HEUGLIN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUGLIN, Theodor Attilio MORI Naturalista ed esploratore tedesco, nato a Hirschlanden (Württemberg) il 20 marzo 1824, morto a Stoccarda il 5 novembre 1876. Iniziò i suoi viaggi in Africa nel 1850 con [...] , recandosi a Gondar per la via del Gedaref ed esplorando al ritorno la regione, allora sconosciuta, che si estende a ponente Nel 1863-64 accompagnò Alexina Tinné in un viaggio nel Bahr el-Ghazal (Peterm. Mitt. Erganz. 15, Gotha 1865). Rientrato poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEUGLIN, Theodor (1)
Mostra Tutti

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Ferrara il 1° giugno 1836, morto ad Alessandria d'Egitto il 1° luglio 1874. Giovanissimo andò in Egitto, dapprima impiegato presso il console inglese Petherik, poi commerciante di cera [...] centrali del continente. Il più importante di tutti fu quello intrapreso nel novembre 1856 nel bacino del Bahr el-Ghazal. Dopo aver risalito il Nilo fino al Lago No, prese terra nel paese dei Dinca, che attraversò, inoltrandosi in regioni fino allora ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ABISSINIA – ANTOGNOLI – NIAM-NIAM – GALLABAT

BODELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Ampia depressione della regione sahariana (Africa Equatoriale Francese), che si estende per una larghezza di 70 km. a sud-ovest del Borku, da cui è divisa da una soglia di deserto sassoso. Il suo fondo, [...] primo lo esplorò (1871), fu indotto a ritenere che il Bodele, al pari dei contigui territorî dell'Èguei e del Borku formasse un tempo le acque del Lago Ciad in piena per mezzo del Baḥr el-Ghazāl. La regione, cosparsa di pozzi e percorsa da tribù ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – TRIPOLITANIA – LAGO CIAD – TURCHIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODELE (1)
Mostra Tutti

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] il Nilo, ma un tributario del Giei (Baḥr el-Ghazāl) e che le sorgenti del fiume si trovavano G. M., in Rivista veneta, III (1873), pp. 36-42; Il viaggio di G. M. al Monbuttu, a cura di M. Camperio, Roma 1875; T. Minelli, Della vita e dei viaggi di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali