(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); [...] e a S, in cui si passa dalla steppa, attraverso la savana, alla foresta-galleria del Bahral-Ghazal. La stagione piovosa corrisponde al periodo estivo e aumenta di durata da N a S. Principali attività economiche sono l’allevamento e l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Sudd Regione bassa e paludosa del Sudan (ca. 120.000 km2) traversata dal Bahral-Ghazal e dal Bahral-Gebel, rami del Nilo che si uniscono a formare il Nilo Bianco. Papiri e varie piante acquatiche formano [...] un groviglio vegetale che rallenta il corso delle acque ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] comprende:
1. I Dinca, che si dànno il nome di Ǧāne, e abitano nel Sudan, una vasta regione intorno alla confluenza del Baḥral-Ghazāl col Baḥr el-Gebel e più a nord sulla destra del Nilo Bianco di fronte agli Scilluk.
2. I Nuer, che si dànno il nome ...
Leggi Tutto
RĀBAḤ ZUBAIR
. Avventuriero musulmano; dapprima seguace del negriero Zubair pascià, iniziò presto, dopo che questo nel 1879 fu battuto da Romolo Gessi sul Baḥral-Ghazāl, una carriera indipendente nel [...] sud del Wadāi, dove s'impadronì di Dar Banda; di lì passò nel Baghirmi e nel 1893 riuscì ad abbattere il sultanato del Bornū, sostituendovisi nel dominio di quella regione. Cercando di ampliare i suoi ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] truppe furono sconfitte dai dervisci, seguaci e propagandisti della fede del Mahdi, nel Kordofan (nov. 1883) e nel Bahral-Ghazal (apr. 1884). Conquistata Khartum, invano difesa da C.G. Gordon (genn. 1885), il Mahdi instaurò nei territori conquistati ...
Leggi Tutto
Esploratore (Badia di Cantignano, Capannori, 1827 - Karkoǵ 1882). Trasferitosi in Egitto e quindi a Kharṭūm, compì un viaggio nell'alto Nilo fin oltre Gondokoro (1856-57) e accompagnò poi O. Antinori lungo [...] il Baḥr el-Ghazāl (1860-61). Riuscì in seguito a penetrare solo nell'avverso paese dei Niam-Niam, o Zande (1863-66), raccogliendo notizie geografiche ed etnologiche. Con A. Raffray compì anche un viaggio in Etiopia da Massaua al Lago Tana (1874-75) e ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] fratelli Poncet, col Lejan, col Vayssièrre e col Piaggia, compì ripetuti viaggi nelle regioni del Nilo Azzurro e del Bahr el-Ghazāl.
Al Cairo, dove si trovava alla fine del 1861, lesse a quell'Istituto Egiziano una relazione dei suoi viaggi, intorno ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] . Chaillé Long nella regione del lago Vittoria, di G. Junker nel Sobat, di Romolo Gessi intorno al lago Alberto (1876) e poi nel bacino del Baḥr el - Ghazāl; del Gordon e del Dott. Schnitzler (Emīn bey) nell'Uganda e nell'Unioro; del Messedaglia nel ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di el-Kharṭum e doveva ritirarsi. La rivolta aveva trionfato anche nelle provincie del Dārfūr e del Baḥr el-Ghazāl, i cui governatori si erano sottomessi al Mahdī. La regione del Mar Rosso, ove il gen. V. Baker aveva sofferto un rovescio fra Suākin ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la lama curva, si trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Nilo, una grande spada diritta munita di un'elsa a croce: la non ha invaso ma solo circondato la grande palude di Bahr el Ghazal; d'altra parte, dove è penetrata nella foresta equatoriale ...
Leggi Tutto