Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] , non simultaneamente come accade di norma nella descrizione.
(b) Il testo narrativo è composto di una sequenza di Marco (2002), Il tempo nel romanzo, in Il romanzo, a cura di F. Moretti, Torino, Einaudi, 2001-2003, 5 voll., vol. 2º (Le forme), pp ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] di provenienza italiana svolgevano un ruolo egemone (cfr. Berruto, Moretti & Schmid 1990 e Schmid 1994).
L’italiano della lingua italiana oggi nel mondo, in Id. & Da Rif, B.M. (a cura di), Lingua e letteratura italiana nel mondo oggi. Atti ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] Martinelli, Montanari (più della metà in Emilia-Romagna), Mori, Moretti, Moroni, Nardi, Negri, Orlandi, Pagani (metà in Lombardia), socioculturali, in massima parte di fondo germanico e latino;
(b) nomi di tradizione religiosa;
(c) nomi di formazione ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] esplicativo tanto da poter esser riformulate con un semplice infatti (Moretti 1982: 151);
(c) tale: in quanto aggettivo si ) a. Luca è così generoso che tutti gli chiedono soldi
b. Luca è così generoso da chiedergli tutti dei soldi
La frase ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] / lì di: vado là di Maria, ci vediamo lì del tuo amico;
(b) per i pronomi, si nota che come clitico dativo sing. si usa spesso scritti, con particolare riguardo per l’uso letterario (Moretti 1985).
La prima proposta sistematica di grafia fu quella ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Grignani, G. Lavezzi, G. e A.L. Lepschy, A. Longoni, A. Modena, B. Mortara Garavelli, C. Nesi, G. Palli Baroni, G. Palmieri, F. Pusterla, P , «Avant che la chère ombre…», in Archivi del nuovo. Notizie di casa Moretti, 2008, n. 16-17, pp. 167-170. ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] storico-linguistico -etnografico friulano (ASLEF), diretto da G.B. Pellegrini, l’Atlante lessicale toscano (ALT; http:// l’Atlante linguistico dei laghi italiani (ALLI) di G. Moretti (http://www.unipg.it/difilile/Cart_Progetto_ALLI/Progetto_Alli ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] delle sillabe con enfatizzazione della curva intonativa;
(b) Livello fonologico: riduzione di nessi consonantici e vocalici del secondo codice, considerato meno opaco rispetto al primo (cfr. Moretti 1999: 265-272 per il Canton Ticino: sü nini … ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...]
Ancora parli, ancora parli, e guardi
le cose intorno. Piove … (Marino Moretti, “A Cesena”, in Il giardino dei frutti, vv. 49-50)
Ed io prima, come nelle domande (ad es.: a. Dove abiti? b. A Torino a. Torino Torino?).
Cicerone, Marco Tullio (1992), ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Marucelliana, Mss., A.CCXXIII.1; A.LXXV.214; A.CCIL.4; B.VII 26, cc. 375r-384v; F.O. Mencke, Historia vitae di San Pantaleo di Roma, Roma 1952, pp. 169 s.; M. Moretti, Le ‘lettere’: appunti su insegnanti e insegnamenti, in Storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...