DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 1965; L. Castelfranchi Vegas, Il gotico internaz. in Italia, Erfurt 1966, pp. 45, 53; M. Moretti, Il Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 31, 54-59; B. Trubiani, La basilica cattedrale di Atri, Roma 1969, pp. 97-153; C. Volpe, Una ricerca su ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] Conservazione dei Monumenti, sotto la direzione di Beltrami, Moretti e Perrone. All'interno si ripristinarono le due , p. 26 ss. (S. Pietro), p. 96 ss. (battistero).
B. Brenk, La committenza di Ariberto d'Intimiano, in Il Millennio Ambrosiano. La ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] a Bonate Sotto, Ambiveri a Seriate, Giavazzi a Verdello. In Bergamo il B. lavorò nel palazzo Pesenti, nelle case già Carrara, già Patirani (in S. Salvatore), Piccinelli, Moretti; nei palazzi Terzi e Daina De Beni (già Maffei); nell'istituto musicale ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] al 1970, v. Ballo, 1970; vedi inoltre, e in particolare, U. Moretti, G. D. pittore perugino, Perugia 1941; Archivi del futurismo, a cura P. Sanavio, Roma 1972; D. (catal.), a cura di B. Sansin-E. Crispolti, Trieste 1974; Omaggio a D. nel novantesimo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] 'altro pittore cremonese contemporaneo C. Moretti, appare orientato verso la cultura La pittura e la miniat. in Lombardia, Milano 1912, pp. 573 s.; M. Salmi, Un nuovo B. B., in Dedalo, VII (1926), pp. 43-50; R. Longhi, Me pinxit, in Pinacotheca, I ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Pietroburgo 1755 - ivi 1824). A Venezia studiò con i prospettici G. Moretti e P. Gaspari. Lavorò poi specialmente come decoratore, dal 1795, dedicandosi soprattutto alla veduta cittadina, nello [...] stile di B. Bellotto. Opere nei musei di Leningrado e di Mosca. ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] alloggi per gli atleti olimpionici con la Casa delle armi (arch. Moretti) nell'estremo limite a ovest del Foro, il teatro all' alla stele marmorea del monolito Mussolini (alta sul piano 37 m.), vennero inaugurate da B. Mussolini il 4 novembre 1932. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] L. Cozza, Ludus Magnus, Roma 1962.
(F. Castagnoli)
VIII. - T e r m e u r b a n e e N i n f e i. - 1. TERME: a) di Agrippa (thermae Agrippae o dei Vasi Castellani, Milano s. d. (1961); M. Moretti, Il Museo Nazionale di Villa Giulia, Roma 19632.
(G. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] dei m. di vani D ed E del Ponte di Caligola e dei vani B, D, G, H, I e M dei Mercati di Traiano: la . 37, 4).
Lucus Feroniae, villa dell'Autostrada: cassettoni e rosette (M. Moretti, in Autostrade, XX, n. 8, agosto 1968, tavv. 45-48); reticolato ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] von Ephesos, in ÖJh, 62 (1993), pp. 137-68; G. Kuhn, Bau B und Tempel C in Thermos, in AM, 108 (1993), pp. 29-47; N , Die inselionische Ordnung, in J. Des Courtils - J.-C. Moretti (edd.), Les grands ateliers d'architecture dans le monde égéen du ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...