• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [664]
Biografie [242]
Arti visive [170]
Storia [67]
Archeologia [68]
Letteratura [57]
Geografia [30]
Lingua [31]
Architettura e urbanistica [30]
Musica [29]
Diritto [23]

FUGAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGAZZA (Dominici), Francesco Giovanna Nepi Scirè Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin. Dominici [...] di affreschi, di matrice belliniana, per casa Rolandello, poi Moretti - Adimari, e morto prima del 1560. Fonti e Bibl 1914, p. 239;Treviso, Biblioteca comunale, Mss. 1046 A-B: B. Burchelati,Gli sconci e i diroccamenti di Trevigi nel tempo di mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERPIGNANI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perpignani, Roberto Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] procès (Il processo). Al ritorno in Italia, conobbe il giovane B. Bertolucci, che gli affidò la responsabilità del montaggio di Prima Bolognini, Nelo Risi, Giuseppe Patroni Griffi, Nanni Moretti, Franco Brusati, Gianni Amelio. Dal 1977 titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – BERNARDO BERTOLUCCI

BALBIANI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Natale Silvana Simonetti Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] Vegezzi Bossi di Milano). Fra i lavori del B., di particolare rilievo è l'organo di Gradella 188; XXXVI (1912), n. 7, p. 103; n. 10, p. 151; C. Moretti, L'organo italiano..., Cuneo 1955, p. 33; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti,Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Leonardo Lino Moretti Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] , nelle carte d'archivio questo pittore e miniatore appare spesso col cognome Bellini. Altri documenti ricordano il B. a Venezia nel 1448 (Moretti) - quando compare come teste insieme col veneziano Antonio di Giacomo, noto per due mosaici firmati a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MARCELLO – CRISTOFORO MORO – RENATO D'ANGIÒ – GIOVANNI MOLIN – SALTERIO

BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] in Torino il 14 maggio 1768. Gli scritti antiquari del B. sono piuttosto modesti, anche in relazione ai tempi in : Le Tavole di Gubbio interpretate e comentate da G.F.G. B., Torino 1792. Il Vernazza ne pubblicò solo alcune parti, sufficienti tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGI, Giulio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brogi, Giulio Leopoldo Fabiani Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno [...] esordì nel cinema con I sovversivi (1967) dei Taviani. Presto B. si rivelò attore 'prediletto' dei due fratelli toscani, per i maestro', crudelmente accantonato, del protagonista Botero (Nanni Moretti). Successivamente ha partecipato, mai in ruoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – BERNARDO BERTOLUCCI – CARLO MAZZACURATI – MARCO BELLOCCHIO – DANIELE LUCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGI, Giulio (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEI, Simon Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI (Bartolamei), Simon Pietro Luigi Moretti Nacque a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano e da Anna Gentili; studiò a Trento, Innsbruck, Merano e si laureò in legge a Bologna [...] ), della Società letteraria di Trento (1761). Morì il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger nel necrologio del B. (qualche altra ne ricorda il Tovazzi), una sola è edita: la breve e non troppo precisa dissertazione De Tridentinarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO VALSUGANA – LINGUA ETRUSCA – BRESSANONE – ALTO ADIGE – AVVOCATURA

AMADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADIO, Andrea Lino Moretti Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] del mondo naturale. Bibl.: J. Ruskin, Works, Library Edit., XXI, London 1906, pp. 142 s.;E. De Toni, Il libro dei semplici di B. Rinio,in Mem. d. Pontificia Accad. Romana dei Nuovi Lincei,s. 2, V (1919), pp. 171-279; X (1924), pp. 275-398; XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Lorenzo Silvana Simonetti Nacque in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì un laboratorio di ebanisteria a Lecco, dove cominciò a dedicarsi anche a lavori di restauro di organi nella [...] Casa Balbiani Vegezzi Bossi di Milano. Sino all'anno 1828 il B. si dedicò, nel suo laboratorio di Lecco, alla costruzione L'uomo. L'organo in Italia,Milano 1934, p. 209; C. Moretti, L'organo italiano...,Cuneo 1955, p. 33; Dizionario Ricordi - della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI, Ambrogio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Milano il 16 ag. 1882. Architetto, allievo di Camillo Boito, fu sovrintendente ai Monumenti di Ravenna fino al 1944, anno in cui divenne titolare [...] restauro architettonico, ibid. 1946; La Basilica di Galliano, Perugia 1948; G. Moretti, L. Beltrami, C. Boito, in Metron, XXXVII(1950), pp. 42 storico. Morì a Milano il 3 maggio 1954. Bibl.: B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1953, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BOITO – BROLETTO – RAVENNA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONI, Ambrogio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
morétto
moretto morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali