FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] del fascio, o quello - neoimperiale - di Rino Moretti, Ferrara, coll. Scardino) e una evidente attenzione - La mostra d'arte, in Corriere padano, 16 maggio 1943; B. Ghiglia, Primo contatto collettivo fra artisti e cittadinanza, in Corriere del ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] eccessivo di erudizione (cfr. Corpus Nummorum Italicorum, VI,Roma 1922, pp. 225-237). Edificanti ed erudite sono le Memorie del b. Enrico morto in Trivigi l'anno 1315; con una dissertazione sopra s. Liberale, e gli altri santi, i corpi de' quali ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] sua vita tra Aquileia e Mereto. Di qui, senza dubbio, una certa ristrettezza di visuale e un certo provincialismo culturale, innegabili nel B. malgrado gli alti meriti.
Del 1717 è il suo primo scritto noto, la Lettera sopra le corniole ed altre gemme ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] morto.
Di M. non sono noti la data e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.123: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno… (sec. XVIII), I, cc. 3-4, 8; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] Quae est ista, in R. Floridus … Florida verba…, Roma, G. B. Robletti, 1648; 2 ed. Venezia, A. Vincenzi, 1649, Bellica Dictionary of music and musicians, V, p. 745; Diz. encicl. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 590.
G. Moretti ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] che, quando nel 1882 egli eseguì il suo primo lavoro, la decorazione della cripta di S. Agnese in Agone, l'archeologo G. B. De Rossi volle che fosse segnata ben visibile la data dell'esecuzione, al fine di evitare confusioni tra le pitture moderne e ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] Tallone, G. Mentessi, V. Arcaini e G. Moretti. Per sei anni frequentò anche la Scuola superiore applicata n. 2, p. 34; G. C., in La Donna, XIX (1923), n. 399, p. 25; B. Vulceck, Italsky Grafic. G. C., Praha 1925; Chi è?, Roma 1928, pp. 152 ss.; P. ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] possibilità di affinare i suoi mezzi. Studiò con certo maestro Moretti, preparandosi per il debutto che avvenne nel 1874 al teatro . Non è infatti difficile paragonarlo ad esempio a G. B. De Candia detto Mario, celeberrimo tenore dell'800, con ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] & C. (non inventariati); Murano, Vetreria Moretti Carlo, Disegni della ditta MVM Cappellin & 1960, pp. 18-20, 36, tav. XVIa-b; A. Polak, Modern Glass, London 1962, p. 5 5, tav. 51 B; A. Newman, An Illustrated Dictionary of Glass, London ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] dalla fondazione Bevilacqua La Masa.
Nel 1910 sposò Francesca Moretti; non ebbero figli.
Negli anni seguenti realizzò una 1914), il medaglione bronzeo con il ritratto del musicista G. B. Zorzato nel teatro Accademia di Conegliano (1914), il ritratto ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...