Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] Luigi Einaudi, grazie alla volontà del docente Alessandro Moretti e della dirigente Marianna Fornasiero in un’ottica di che indica passare avanti.Es.: Hai skippato la fila.(Flori B.)/UUmbrafila (sost.): indica una pianta immaginaria che cresce nelle ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] continuiamo così, facciamoci del male!», Michele Apicella [Nanni Moretti], Bianca). Il dolce divenuto uno dei simboli di Venezia, Giuseppe Antonelli, 1830-1859, 61 voll.Pacichelli, G. B., Memorie de’ viaggi per l’Europa christiana, scritte a diversi ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] ballata dell’amore cieco – o della vanità, peraltro lato B proprio della Canzone dell’amore perduto). Le sue parole narrano Mango (Acchiappanuvole, 2007). A questi si aggiungono Donatella Moretti in apertura (album Storia di storie, 1971) e ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] mare e il mito, Napoli, 2010, 111-126.Gentili 1984 = Gentili, B., Eros custode: Ibico, fr. 286 P. e Meleagro, Anth P. 12 un ‘topos’ letterario, in Belloni, L., De Finis, L., Moretti, G. (ed.), L’Officina Ellenistica. Poesia dotta e popolare in Grecia ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] o nati all’epoca, come gli africanetti, i moretti, le faccette nere o le caramelle negrita (con .it/it/consulenza/iraq--irak/94TB = Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli, ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] Sveva Frigerio, Terry Marengo, Davide Mastrantonio, Alessandra Moretti, Giovanni Piantanida, Claudia Ricci, Carlo Enrico di persuasione, Bologna, il Mulino.Strunk Jr., W., White, E. B., 1999, The Elements of Style. 4th ed. Foreword by Roger Angell, ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] di appartenenza, in questo caso al cineasta romano Nanni Moretti.La presenza di queste parole nella lingua italiana è cracoviana (anche nelle varianti cracovienne e krakowiak), varsoviana, b) derivati da nomi di regioni (lombarda, furlana, siciliana ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] vol. 4°: Italienisch, Korsisch, Sardisch, a c. di G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt, Tübingen, Niemeyer, pp. 485-516.MorettiB. (2011), Italiano di Svizzera, Enciclopedia dell’Italiano Treccani, online.Pandolfi E.M., Casoni M., Bruno D. (2016), Le ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà legate alla forte immigrazione dall’Italia,...
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico edificio, molto importante nella...