Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] Novecento, che può ben dirsi "il secolo della regia" (Albano 2004 b). Tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20 riscontra nelle opere di registi italiani quali G. Amelio, N. Moretti, M. Martone.
Un diverso modello produttivo-creativo che ha ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] pubblicamente nel 1998. In Italia, già nel 1987, i dirigenti di diverse generazioni delle BR, R. Curcio, M. Moretti e B. Balzarani, avevano dichiarato conclusa l'esperienza della lotta armata e, nel 1997, 63 ex militanti di gruppi clandestini di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Archivio storico della provincia di Salerno, anno V, fasc. i; G. B. D'Addosio, Illustrazioni e documenti sulle cripte di S. Andrea in Amalfi ducato di Amalfi, Salerno 1876-1881, voll. 2; Moretti, La prima repubblica marinara d'Italia, Ravenna 1904; H ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] altari laterali di R. Mengs (1752 e seguenti), il pulpito di B. Permoser, ecc., non si fondono con le scarse decorazioni in un Nel 1761 vi è una prima impresa privata di Pietro Moretti, presto assorbita dal sovrano, che rappresenta anche opere in ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] Diocletiani, Lipsia 1881; per l'età più recente le discussioni di G. B. De Rossi nel I volume delle Inscript. Christianae Urbis Romae, Roma 1857, in questi ultimi anni in Urbisaglia, e pubblicato dal Moretti, in Notizie degli Scavi, 1925, p. 114 segg ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] e quindi è possibile identificare i contributi allo spettro delle diverse specie Si(OSi)x(OAl)4−x (x= 0,1,2,3,4); b) lo studio della risonanza del nucleo 27Al ha permesso di verificare la regola di W. Löwenstein secondo cui l'intorno chimico di Al è ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Paris 2003 (trad. it. Torino 2004).
Storia
di Silvia Moretti
Alla fine del 20° sec. il processo di pace israelo- 6% dei voti, mentre Sharon, leader del Likud dopo le dimissioni di B. Netanyahu nel 1999, ottenne il 62,4% e fu incaricato di formare ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] , «L’industria delle costruzioni», 2002, 367, nr. monografico; S. Sassen, Global networks, linked cities, New York-London 2002; B. Hayes: Infrastructure: a field guide to the industrial landscape, New York-London 2005; Rem Koolhaas, Junkspace. Per un ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] tagliato in due terreni produttivi.
Storia
di Silvia Moretti
Il lunghissimo e travagliato processo di pace israelo pieno controllo palestinese (zona A), mentre il 26,9% era nella zona B e il 61% nella zona C. A Camp David Israele mostrò l'intenzione ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] domanda e alle scale segnate sui due assi si designano i punti A, B, C, D, E, F, i quali corrispondono ciascuno a un dato ihrer Bedeutung für die Konjunkturforschung, Bonn 1929; V. Moretti, Sopra alcuni problemi di dinamica economica, in Giornale ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...